I+debiti+della+Pa+verso+le+imprese+volano+a+quota+52+miliardi+di+euro%2C+nessuno+cos%C3%AC+male+in+Europa
ecodimilanocom
/2021/06/19/i-debiti-della-pa-verso-le-imprese-volano-a-quota-52-miliardi-di-euro-nessuno-cosi-male-in-europa/amp/

I debiti della Pa verso le imprese volano a quota 52 miliardi di euro, nessuno così male in Europa

Published by
Danila

L’allarme della Cgia: «Si riducono i tempi d’attesa, ma troppa fatture non pagate. Solo la sanità e gli Enti pubblici nazionale rispettano le norme».

I tempi di pagamento più rapidi della Pubblica amministrazione non bastano a ridurre la stock dei debiti commerciali che si confermano in costante aumento. Arrivando a sfiorare quota 52 miliardi di euro. Un importo che include la parte corrente, ma non quella in conto capitale che ammonta ad altri 6/7 miliardi di euro.

A denunciarlo è l’Ufficio studi della Cgia che ha analizzato i dati dell’Eurostat relativi al 2020. Secondo l’associazione degli artigiani «molti pagamenti continuano a non essere eseguiti; pertanto, questi insoluti vanno ad aumentare lo stock di debito accumulatosi negli anni precedenti. Secondo i dati presentati la settimana scorsa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), ad esempio, l’anno scorso la nostra Pa ha ricevuto dai propri fornitori fatture per un importo complessivo pari a 152,7 miliardi di euro, ma ne ha pagati 142,7, concorrendo ad aumentare il debito commerciale di altri 10 miliardi di euro».

Peggio: i mancati pagamenti ammontano al 3,1% del Pil, il dato peggiore fra tutti i 27 Paesi Ue. «Tra i nostri principali competitor commerciali – prosegue la Cgia – segnaliamo che la Spagna presenta un misero 0,8 per cento (in termini assoluti il debito è pari a 9,5 miliardi di euro), la Francia l’1,4 per cento (33,2 miliardi di euro) e la Germania l’1,6 per cento (54,2 miliardi di euro). Va altresì sottolineato che tra i paesi appena indicati, nell’annus horribilis della pandemia i debiti commerciali di sola parte corrente sono diminuiti. In Italia, invece, hanno continuato a crescere, registrando un preoccupante +6 per cento rispetto al 2019».

Motivo per cui anche la Corte Ue ha sottolineato come l’Italia violi la direttiva europea sui tempi di pagamento e la scorsa settimana la Commissione europea ha inviato al governo la messa in mora sul mancato rispetto delle disposizioni previste dalla direttiva approvata 10 anni fa. Inoltre, un’altra procedura ancora aperta contro il nostro Paese riguarda il codice dei contratti pubblici che prevede un termine di pagamento di 45 giorni, quando a livello comunitario la scadenza, invece, è di 30 giorni.
«Per risolvere questa annosa questione che sta mettendo a dura prova tantissime Pmi, per la Cgia c’è solo una cosa da fare: prevedere per legge la compensazione secca, diretta e universale tra i crediti certi liquidi ed esigibili maturati da una impresa nei confronti della Pa e i debiti fiscali e contributivi che la stessa deve onorare all’erario. Grazie a questo automatismo risolveremmo un problema che ci trasciniamo appresso da decenni. Senza liquidità a disposizione, infatti, tanti artigiani e altrettanti piccoli imprenditori si trovano in grave difficoltà e, paradossalmente, rischiano di dover chiudere definitivamente l’attività, non per debiti, ma per troppi crediti non ancora incassati».

Published by
Danila

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago