Il decoupage è considerata una sorta di arte povera introdotta nel diciottesimo secolo nel belpaese da mobilieri Veneziani. L’ etimologia della parola è molto interessante: essa infatti deriva dal Francese “decouper” , ovvero ritagliare . Si tratta quindi di una tecnica lavorativa che in Italia e nel mondo ha molti proseliti, affascinati da un’ arte tutta da scoprire.
Dunque questa arte decorativa è stata introdotta da mobilieri Veneziani che se ne servirono per decorare con stampine decorative i vari mobili commissionati con scene galanti tipiche del ‘ 700. Ricordiamo che uno dei centri più fiorenti era la cittadina di Bassano del Grappa. La città Veneta, attraverso la commercializzazione di opere di artigianato che si rifacevano all’ arte decorativa del decoupage , ebbe nell’ 800 il suo momento di massimo splendore. Ma il costo dei manufatti cinesi era decisamente alto e agli scaltri immobilieri Veneziani venne in mente di mettere in commercio “imitazioni” che consistevano nel ritagliare antiche stampe orientali e proteggerle sotto stati di “lacca”, una resina di origine naturale. In questo modo si riuscivano ad ottenere risultati molto simili agli originali. Ed è così che nacque la cosiddetta “arte povera Veneziana”.
Bisogna ricordare che il decoupage è uno “stile” relativamente semplice a cui tutti possono accedervi senza avere particolari doti artistiche. Infatti la grande varietà delle decorazioni consente a chiunque di produrre “opere” essenziali ma di sicuro effetto. Inoltre il procedimento di quest’ arte cosi popolare consiste nel ritagliare illustrazioni senza alcuna regola per usarle come abbellimento. Questa estrema accessibilità ha fatto si che nascessero altre svariate tecniche. Esse sono varie: decoupage pittorico, decoupage su vari tipi di tessuto e su ogni genere di superficie quali legno, marmo, plastica vetro e cosi via. Ma negli ultimi tempi però si sta affermando una nuova “tecnica artigianale” di decorazione ossia l’ ornamento delle tele con raffigurazioni che hanno un chiaro riferimento alla cultura orientale. Un ritorno al passato quindi, che nulla toglie alla bellezza e alla modernità di questa splendida arte decorativa.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…