Nella mattinata del 10 agosto, poco dopo le 9.00, si è tenuta a Milano la cerimonia di commemorazione dell’eccidio nazifascita di Piazzale Loreto, di cui quest’anno ricorreil 77esimo anniversario.
Si ricorda di preciso la morte di 15 partigiani, i cui cadaveri sono stati esposti in pubblico a seguito della fucilazione da parte gruppo Oberdan della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti della Repubblica Sociale Italiana.
La strage fu una rappresaglia tedesca a un attentato messo in atto da ignoti contro un camion tedesco parcheggiato in Viale Abruzzi. A seguito del suddetto attentato, non rimase ucciso nessun militare tedesco. L’ordigno però, provocò la morte di sei cittadini di Milano e il ferimento di altri 11.
In merito all’eccidio, il presidente Anpi Cenati si è espresso descrivendolo come uno degli episodi più tragici della storia della resistenza milanese.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…