Il cammino di Santiago è uno dei percorsi a piedi più affascinanti in assoluto al mondo. Per essere precisi, si tratta di un insieme di itinerari noti fin dal Medioevo e utilizzati da generazioni di pellegrini per raggiungere il santuario di Santiago de Compostela.
La costruzione di questa cattedrale, che riunisce in sé lo stile romanico, lo stile barocco e quello gotico, è iniziata nel 1075 per terminare nel 1750. Il cammino, soluzione fantastica per scoprire alcuni luoghi storici del vecchio continente e per tenersi in forma contrastando inestetismi come la pancia gonfia, è una meraviglia che merita di essere sperimentata almeno una volta nella vita.
Se stai cercando informazioni in merito, nelle prossime righe ne troverai diverse interessanti relative a diversi aspetti del camino de Santiago.
Quando ci si informa su Cammini di Santiago km e si cercano delle mappe, Google è l’alleato principale. Basta digitare keyword come “Cammino di Santiago mappa” per trovare diversi siti di amatori che presentano le mappe dei vari percorsi. Si può, per esempio, accedere a quella del cammino francese da Saint Jean Pied de Port, ma anche quella degli ultimi 100 km da Sarria.
Da non dimenticare è anche la possibilità di accedere alle mappe dei cammini portoghesi da Porto e da Tui (giusto per ricordare solo alcune delle tante opzioni disponibili).
Cosa dire in merito a Cammino di Santiago km? Che la lunghezza complessiva è di poco superiore agli 800 km. Dal momento che, come già detto, gli itinerari sono numerosi, non è possibile fornire un parametro specifico in merito all’entità del percorso che i pellegrini, tantissimi ogni anno e in quasi tutte le stagioni, devono affrontare.
Quando si cercano informazioni in merito a Cammino di Santiago da dove si parte o su dove si trova Santiago de Compostela, è necessario rammentare che, per ottenere la cosiddetta Compostela, ossia un certificato speciale che viene rilasciato ai pellegrini, è necessario percorrere almeno 100 km a piedi e 200 in bicicletta.
Quali sono le tappe del Cammino di Santiago? In virtù della numerosità degli itinerari a cui abbiamo fatto cenno in precedenza, è difficile elencarle tutte. Ci limitiamo quindi ad alcune tra le più importanti e belle. Tra queste, è possibile citare i boschi di Agès, ma anche la città di Astorga, San Sebastian e la locale spiaggia de La Concha.
Un’altra tappa degna di nota quando si parla del Cammino di Santiago e si punta a godere della sua magia è il borgo di San Vicente de la Barquera. Situato nella comunità autonoma della Cantabria, si contraddistingue per la presenza di alcuni monumenti degni di interesse, tra i quali è possibile citare il convento de San Luis, risalente al XV secolo e la torre medievale del prebosto, colui che, nel Medioevo, si occupava della riscossione delle tasse.
Concludiamo parlando di Cammino di Santiago costi. Ricordiamo che tutto dipende dalla lunghezza del percorso e dallo stile di vita che si adotta durante esso. Idealmente, si spendono dai 600 ai 1000 euro.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…