Il detto “chi fa da se fa per tre” non sempre è valido. Secondo uno studio condotto da Lotte Verwely del Dipartimento di Cardiologia dell’Academic Medical Center di Amsterdam, cambiare le proprie abitudini è sicuramente una questione di forza e di volontà. Ma se si è in due a farlo è molto meglio e di certo diventa più facile.
Durante un congresso della società Europea di Cardiologia, gli esperti hanno mostrato un esperimento condotto su oltre 400 soggetti. A loro era stato detto di cambiare drasticamente, motivi di salute, le abitudini alimentari e non solo. Il tutto al fine di ridurre il peso, incrementare l’attività fisica e smettere di fumare. Nella metà dei casi era stato coinvolto anche il partner. Ebbene si è notato che i pazienti supportati dalla loro metà avevano una maggiore tendenza a modificare al meglio lo stile di vita. Diversamente, per coloro che avevano in casa un congiunto che perseguiva le vecchie abitudini, risultava molto più difficile modificare le proprie. In altri casi addirittura impossibile.
In generale se si vuole attuare un cambiamento, di qualsiasi natura, è molto meglio farlo in due. Ci si sostiene, ci si aiuta e ci si conforta in un certo senso l’un l’altro. Ma non per forza fidanzati. Anche due parenti, due amici, due cugini. Insomma per due persone cui il livello di affetto e di legame sia pari. Meglio in due che da soli quindi. Il detto citato all’inizio non sempre è valido
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…