Cosa+mangiare+per+avere+una+chioma+forte+e+rigogliosa%3F+Tutti+gli+alimenti+consigliati
ecodimilanocom
/2021/09/21/cosa-mangiare-per-avere-una-chioma-forte-e-rigogliosa-tutti-gli-alimenti-consigliati/amp/

Cosa mangiare per avere una chioma forte e rigogliosa? Tutti gli alimenti consigliati

Published by
Danila

Mantenere la chioma sempre forte, lucente e rigogliosa è uno degli aspetti più importanti per qualsiasi persona. Avere una chioma fluente, anche in età avanzata, consente di stare bene con se stessi e di vivere in maniera più serena. Sul mercato ci sono molti prodotti che permettono di avere una capigliatura invidiabile, anche senza spendere chissà quale patrimonio.

Tuttavia, anche l’alimentazione può giocare un ruolo molto importante nella cura del capello. Ci sono dei cibi, infatti, che vengono ritenuti particolarmente adatti per far sì che la propria chioma sia sempre al top. Non basta applicare nella maniera corretta lo shampoo, il balsamo e tutti i prodotti necessari: serve quindi anche mangiare bene, eliminando dalla dieta tutti gli alimenti che possono comportare disturbi al capello.

Melanzane, asparagi, uova e carne rossa: tutti gli alimenti che prevengono la caduta dei capelli

Ma quali sono gli alimenti che consentono di avere una chioma folta e voluminosa? Prima di tutto la frutta secca, molto consigliata per la presenza di un alleato naturale come lo zinco che previene la caduta dei capelli. Le mandorle, quindi, ma anche le noci e i semi di zucca, tutti ricchi di acidi grassi omega 3 che rendono la fibra forte ed energica.

Oltre alla frutta secca, è opportuno consumare anche elevate dosi di frutta e verdura se ci si pone l’obiettivo di avere una chioma davvero apprezzabile. Tra le verdure più gettonate troviamo le melanzane e gli asparagi, ma una buona dose di zinco è contenuta anche nel sedano. Anche le uova sono utilissime per rinforzare il cuoio capelluto, così come il salmone, un alimento che contiene non solo gli omega 3, ma anche la vitamina B, A e D.

E la carne può fornire un aiuto? La risposta è sì, anche se è preferibile consumare quella rossa, in quanto ricca di ferro che contribuisce ad ossigenare il capello.

Published by
Danila

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago