Salsa+Ballo%2C+ripresa+o+aumento+di+prezzi%3F+Le+risposte
ecodimilanocom
/2021/10/07/salsa-ballo-ripresa-o-aumento-di-prezzi-le-risposte/amp/

Salsa Ballo, ripresa o aumento di prezzi? Le risposte

Published by
helodie

Salsa cubana musica: passi di salsa

La salsa cubana è un ballo caraibico nato nel quartiere portoricano di New York, (e divulgatosi poi nell’ arco di tutto il centro-America) al principio degli anni ‘sessanta del secolo scorso e derivante dal Son Cubano che, a sua volta ha origine a Cuba, intorno alla fine del XIX secolo, ma sviluppatosi effettivamente durante gli anni trenta del XX secolo, e diventato famoso negli anni ’50 come Mambo. La salsa, sebbene condivida caratteristiche ben definite comuni, si sviluppa in vari stili che si differenziano principalmente per gestualità, figure, ramificazioni musicali di stampo culturale. Insieme al Merengue, costituisce il genere più diffuso nelle danze caraibiche.

Ballo salsa: passi base salsa

La frase musicale della salsa è composta da due battute in 4/4, ovvero di quattro battiti: il primo battito (tempo) ha un accento ritmico forte, il terzo battito ha un accento ritmico mezzoforte, mentre il secondo e quarto battito hanno accento ritmico debole. La struttura ritmica in battere e levare (accento forte e debole) si ripete nella seconda battuta, ovvero con un accento forte sul battito 5, mezzoforte sul 7 e debole sul 6 e 8. Al contrario dei musicisti, i ballerini effettuano una pausa per ogni battuta, che può essere effettuata sul 4 e sull’8 per chi balla sul battere (cosiddetto “ballare sull’1” o “a tempo”) o sull’1 e sul 5 per chi balla in levare (“ballare sul 2” o “in controtempo“): la pausa non viene effettuata come un vero e proprio stop nella danza bensì come un allungamento dell’ultimo tempo di ballo.

La clave è lo strumento musicale il cui suono viene solitamente preso come punto di riferimento per gli attacchi dei passi. In realtà, per un ballerino di salsa, la difficoltà principale è trovare la prima battuta (che coincide con la prima battuta della quartina musicale); essendo la sezione ritmica spesso molto articolata ed eterogenea, nei brani di salsa, i numerosi strumenti percussivi che si sovrappongono necessitano di un orecchio allenato, per far sì che il movimento del corpo si coordini al ritmo. Tale esercizio è sovente difficile per il principiante, ma man mano che si procede nell’apprendimento del ballo, l’abitudine all’ascolto genera la capacità di decodificare all’istante gli accenti delle varie percussioni.

Figure salsa cubana

Uno degli elementi chiave di questo ballo è la pausa (chiamata anche battuta, sospensione o stop) sul quarto tempo del ritmo: durante l’esecuzione dei passi, per ogni tre “step” ballati ce n’è uno non ballato. Tale caratteristica subisce varianti ed evoluzioni a seconda della scuola e del gusto dei ballerini.

La posizione di partenza del ballo è un abbraccio frontale asimmetrico con 4 punti di contatto tra uomo e donna:

  • l’uomo posa la sua mano destra dietro la schiena della propria ballerina all’altezza della spalla;
  • la mano sinistra dell’uomo le tiene la mano destra (col braccio leggermente piegato e sotto l’altezza della spalla);
  • la mano sinistra della donna tocca la spalla (destra) dell’uomo;
  • entrambi si guardano diritto negli occhi.
  • tre passi incrociati avanti o indietro (sx incrocia avanti a destra, dx incrocia avanti a sx, e di nuovo sx chiude a destra);
  • quadrato (sx indietro, dx incrocia avanti a sinistra, sx avanti, dx laterale a dx);
  • sussicue (rivolti al lato dx piede sx incrocia avanti a dx fino al 3, poi girati dal lato sx piede dx incrocia avanti sx);
  • tripla punta, o punta-punta (sx incrocia avanti dx, torna a sx e incrocia di nuovo dx avanti come al tempo 1; dx incrocia sx avanti, torna a dx e di nuovo come al tempo 3);

In coppia il passo principale per l’uomo, ripetuto più di frequente nelle varie figure, è il cambio posto.

Con la caricia (carezza) la mano destra del ballerino prende la mano dx della dama e la porta sopra la testa della dama fino a toccare il collo, dopodiché la mano sinistra prende la mano sinistra della dama e la porta sopra la testa del ballerino fino a toccargli il collo (lato destro). La caricia si può eseguire sia durante un passo base, sia dopo una vuelta destra (giro in senso orario) della dama, dove però i contatti tra le mani sono invertiti rispetto alla norma (che è: mano sinistra uomo con destra donna, destra uomo con sinistra donna).

Published by
helodie

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago