Giulio+Pane+e+Ojo%3A+recensioni%2C+ricette%2C+come+si+prenota%2C+parcheggio
ecodimilanocom
/2021/10/29/giulio-pane-e-ojo-recensioni-ricette-come-si-prenota-parcheggio/amp/

Giulio Pane e Ojo: recensioni, ricette, come si prenota, parcheggio

Published by
helodie

Ristorante Giulio Pane e Ojo Milano

Giulio Pane e Ojo è una tipica osteria romana inaugurata nel 1999 in zona Porta Romana, Milano, per iniziativa di David Ranucci, l’Oste fondatore”, come si definisce giustamente nel suo biglietto da visita. Originaria della Tuscia, fra Lazio e Toscana, famiglia Ranucci si occupa di ristorazione da un centinaio d’anni. Iniziò nonno Giulio, in quel di Montefiascone (VT), con la sua osteria (il Giulio di “Pane e Ojo” è proprio lui, suo nonno), oggi tocca ai figli di David, Claudia e Matteo e al nipote Marco. Il rispetto della tradizione e l’amore per le proprie origini è da sempre la filosofia di David, che si evince anche dai piatti di questo ristorante, tradizionali e all’insegna della qualità. Partito nel ’99 con un piccolo locale, oggi Giulio Pane e Ojo dispone di ben 5 sale: la sala Giulio, il Convivio, la Fraschetta, la Stalla e la Quinta. L’arredamento è essenziale, familiare, conviviale, semplice.
Una semplicità che la cucina romana ha saputo mantenere pur puntando sull’alta qualità dei suoi prodotti. Nascono così gli arrosti profumati, la pajata, le puntarelle, i piatti di carciofi. Ricette d’uso quotidiano, trasmesse di generazione in generazione, che si rifanno alla tradizione popolare, ma che oggi si rinnovano.
Di piatto in piatto, di squisitezza in squisitezza, quella di Giulio Pane e Ojo è una cucina sana, saporita, ricca di fantasia che rifugge da inutili artifizi.

Giulio pane e olio Milano: menu via muratori 10 Milano

Antipasti

Giulio pane ojo Milano: recensioni

Il ristorante giulio pane e olio

“Sono stato recentemente a cena li spinto da colleghi romani. Devo dire che il personale è stato molto cortese dal cameriere al personale alla cassa. Gli antipasti buoni (non eccelsi) ma comunque buoni. Primi e secondi invece (cacio e pepe, carbonara e pollo alla diavola devo dire hanno alzato il livello). Il local è molto carino fatto in uno stile che a me personalmente piace. Ho apprezzato anche la velocità nel servizio”.

Buonissima cucina romana

“Pasta buonissima e camerieri simpatici! Il posto è semplice e tradizionale, con anche alcuni tavolini fuori. Il menu è tradizionale romano, e sia gli antipasti che i primi sono ottimi (menzione speciale alla cacio e pepe). Super consigliato per un pranzo informale!”

Ottimo

“Locale carino e in linea con un’osteria romana. Personale gentile e attento, rapporto qualità prezzo ottimo, un primo a testa, cinque antipasti e due bottiglie di vino e un calice di vino rosso, abbiamo speso 171€ in 7 (24.5€ a testa).
Unica pecca non ci hanno fatto cambiare il tipo di pasta previsto nel menu per il piatto.
Torneremo sicuramente!”

Published by
helodie

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti piĂą velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago