La verza, come sappiamo, è una varietà di cavolo con delle foglie verdi che presentano delle nervature bianco-giallastre. Questo ortaggio, dal sapore intenso, si presta a diverse ricette ma è nella cucina tipica napoletana che raggiunge il suo apice. Infatti, le sue foglie si prestano molto bene alla preparazione di involtini di verza alla napoletana ma la ricetta per eccellenza della cucina partenopea è la verza alla napoletana. Il riso e verza alla napoletana è un primo piatto cremoso in cui il riso cuoce lentamente nella verza precedentemente stufata.
Ingredienti per tre persone
Anche se il formaggio è facoltativo, la tradizione campana aggiunge persino un pezzo di scorza di formaggio.
Procedimento
Lavare la verza, tagliarla a pezzetti piccoli e nel frattempo tritare la cipolla facendola soffriggere con l’olio in un tegame. Aggiungere la verza, girare e lasciare rosolare per pochi minuti. Poi aggiungere il brodo o l’acqua fino a coprire interamente la verza. Bisogna procedere così per circa un’ora fino ad ottenere la verza stufata alla napoletana. In realtà, se le foglie sono dure ci possono volere anche due ore. Man mano che assorbe l’acqua ne va aggiunta un po’ per non far bruciare tutto e poi bisogna schiacciare con una forchetta l’ortaggio per rendere tutto il composto cremoso. Si può poi aggiungere la scorza di parmigiano e lasciare cuocere per altri trenta minuti a fuoco lento. Finalmente, è possibile aggiungere il riso e lasciar cuocere fino a quando non sarà cotto.
Il riso con la verza alla napoletana è una sorta di minestra povera ma ricca di fibre e vitamine che fa sempre bene. Per chi non è amante del riso, può scegliere la versione della pasta con la verza alla napoletana.
Ottima in questo periodo autunnale è la variante della classica ricetta verza e riso alla napoletana. Il riso con verza e patate alla napoletana prevede l’aggiunta di 1-2 patate alla tradizionale ricetta e del pepe a proprio gradimento. Le patate, in questo caso, vanno messe in padella fin dall’inizio insieme allo scalogno e all’olio.
Un’altra ricetta semplice ma gustosa è quella della verza con fagioli alla napoletana. E’ una sorta di zuppa di verza alla napoletana, una minestra contadina che prevede :
In una padella vanno messi a soffriggere aglio, olio, pomodorini e peperoncino. Aggiungere la verza e la passata di pomodoro e metterla a cuocere a fiamma bassa con coperchio. Dopo 5 minuti aggiungere i fagioli, sale e pepe e continuare a cuocere fino a quando non sarà morbida la verza. Nel frattempo, mettere a tostare le fette di pane e condirlo con olio e sale.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…