La stomatite aftosa può manifestarsi con bolle sulla lingua e le classiche vesciche in bocca, perché è un’infezione molto comune che rende difficile mangiare, parlare, bere o deglutire.
Le stomatiti altro non sono che lesioni della cute e sono chiaramente riconoscibili come ulcerazioni in bocca, accompagnate dal lingua infiammata e afte sulla lingua o, per lo meno, bollicine sulla lingua.
Di solito, le bolle in bocca si sviluppano sul palato, ovviamente sulla lingua, ma possono esserci anche nelle guance e coinvolgere le gengive. Più si diffondono, più aumenta il fastidio e la necessità di curare la stomatite lingua o, in certi casi, anche le bolle sotto la lingua.
L’afta lingua, o all’interno del cavo orale, è facile da riconoscere perché ha sempre la stessa forma, piuttosto rotonda, tipicamente bianca e spesso al centro di un processo infiammatorio che ha arrossato la parte circostante.
La stomatite bambini non è meno fastidiosa, visto che l’afta sulla lingua viene a tutte le età e può causare un dolore intenso, specie se è in piena fase espansiva. Di solito, sono grandi non più di pochi millimetri, ma bastano a condizionare in negativo la vita quotidiana, provocando nervosismo, anche perché mangiare o lavarsi i denti è davvero spiacevole.
La notizia buona è che tendono a sparire nel giro di 1 settimana o 15 giorni. Il guaio è che, nelle forme più aggressive, con afte molto più grandi, le persone non avvertono solo dolore, prurito o bruciore, ma può esserci alitosi, febbre o raffreddore, linfonodi gonfi in gola e sanguinamento.
Le afte cause sono parecchie e la prima cosa da evitare è l’igiene orale sbagliata o trascurata. Il contatto con oggetti sporchi favorisce la diffusione di batteri, oppure ci può essere una carenza vitaminica.
Gli squilibri a livello ormonale giocano un ruolo importante. Non a caso, il ciclo mestruale e la gravidanza vedono in azione alcuni ormoni che possono favorire le afte lingue e stomatiti in genere.
Attenzione anche ai pazienti sofferenti di reflusso gastrico, malattie infiammatorie dell’ intestino e lo stress, che abbassa il livello delle difese immunitarie, e aiuta le afte a comparire di frequente.
Non mancano i casi di stomatite erpetica, provocata dal virus herpes. A differenza della stomatite comune, questa forma è contagiosa e colpisce indistintamente adulti e bambini. Aumento dei linfonodi, sbalzi di umore, brividi, mal di testa e nausea si accompagnano a gonfiore delle gengive e febbre alta per qualche giorno.
Per combattere le afte cause e afte lingua, la stomatite cura non prevede un antibiotico, a meno che la causa non sia l’infiammazione intestinale batterica, che il medico può curare con antibiotici. Caso diverso per la stomatite erpetica che richiede antivirali per 5 o 7 giorni.
Normalmente, si usano collutori che rafforzano l’igiene orale e accelerano la guarigione. Ricordarsi di usare uno spazzolino a setole piuttosto morbide e un dentifricio suggerito dal dentista.
A livello di alimentazione, servono vitamina B12, ferro, acido folico e zinco. Privilegiare quindi verdura, frutta fresca e cerali integrali, al posto dei cibi troppo piccanti, agrumi perché acidi, frutta secca e spezie.
Tra i rimedi della nonna, gli impacchi di camomilla riducono il dolore, al pari del tè nero, ricco di acido tannico, e sono utili anche risciacqui di tisane, purché tiepide, con chiodi di garofano, timo, ortica oppure salvia, che sono antichi lenitivi naturali.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…