Il rischio di inappetenza o mancanza di appetito negli anziani è purtroppo sempre dietro l’angolo. Mangiare però è importante, non solo per la propria sopravvivenza, ma anche per apportare all’organismo la giusta dose di energia per compiere tutte le attività necessarie. Una persona inappetente vede il cibo e l’alimentazione non più come un piacere, ma come uno sforzo che a lungo andare può trasformarsi in un vero e proprio disturbo alimentare. Per questo motivo la perdita di appetito non deve mai essere sottovalutata, scopriamone di più!
La perdita appetito può colpire chiunque, dai giovani agli anziani, anche se è un disturbo comune nella terza età che si manifesta soprattutto durante la stagione estiva.
Inappetenza significato (inappetente significato): si tratta di un disturbo alimentare che determina una costante diminuzione del senso di appetito e che in alcuni può manifestarsi anche con un vero e proprio senso di repulsione verso il cibo. A lungo andare il poco appetito si traduce in una perdita di peso che può generare anche un deperimento generale psicofisico.
Mancanza di appetito cause: oltre a quanto detto fino ad ora, un’altra causa che può generare l’inappetenza degli anziani è dovuta alla difficoltà di masticazione. La necessità di dover consumare cibi molto cotti o frullati può quindi essere una causa di non poco conto. Anche per un anziano allettato che dorme sempre sarà difficile avere lo stimolo della fame, stessa cosa per gli anziani che vivono soli che trascurano la spesa e di conseguenza l’alimentazione. A queste cause si aggiungono: depressione, ansia, perdita del gusto e dell’olfatto, ma anche l’uso di alcune medicine.
Stimolare appetito adulti con una dieta per anziani è fondamentale perché col passare, cambia sì il fisico, si spendono meno energie, ma non per questo si deve trascurare l’alimentazione. Cosa fare per stimolare l appetito in caso di un anziano che rifiuta il cibo? Innanzitutto potete provare così:
Ci sono molti integratori per anziani deboli, tra questi i più consigliati in tali situazioni sono tutti quelli ricchi dei nutrienti fondamentali per il loro fabbisogno giornaliero. Non si possono non ricordare la vitamina A, fondamentale per la vista e la pelle, ma anche la vitamina B, utile per la buona salute del sistema nervoso, del fegato e del metabolismo generale. Per qualsiasi altro dubbio in merito all’alimentazione anziani non esitate a contattare il medico di fiducia.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…