Quanto+guadagna+un+controllore+del+treno%3F+Stipendio+mensile
ecodimilanocom
/2022/04/21/quanto-guadagna-un-controllore-del-treno-stipendio-mensile/amp/

Quanto guadagna un controllore del treno? Stipendio mensile

Published by
Giorgia

Colui che controlla i biglietti del treno non è solo un semplice controllore, spesso si tratta del capotreno che oltre a questa ha molte altre responsabilità. Ecco quanto guadagna un controllore del treno e come si arriva a rivestire questa carica. Nell’ultimo periodo sappiamo che Trenitalia sta cercando nuovo personale quindi ecco una guida utile per tutti coloro che vorrebbero inviare il proprio curriculum e qual è l’iter da seguire.

Quanto guadagna un capotreno?

Sicuramente si tratta di un lavoro adatto a chi ama viaggiare in qualsiasi modo possibile e a tutti gli appassionati delle rotaie. Non è una professione semplice per il fatto che richiede molte ore fuori casa. Ma gli appassionati non mancano e tra chi legge c’è qualcuno che almeno una volta si è posto la domanda quanto si guadagna come controllore del treno? Quali sono le altre mansioni e responsabilità di un capotreno? Rispondiamo a tutte queste domande.

Le mansioni che un capotreno è chiamato a svolgere sono diverse. Lo vediamo da soli che il capotreno è continuamente in giro per i vagoni a controllare che tutto proceda regolarmente e a controllare che tutti abbiano il titolo di viaggio corretto.

Questo è solo uno dei compiti che spettano al capotreno. Oltre a controllare ed obliterare i titoli di viaggio deve anche effettuare mansioni di vigilanza sui passeggeri in modo che il viaggio, lungo o corto che sia, prosegua senza intoppi per tutti.

Inoltre, è chiamato anche a controllare che il treno sia pulito, in ordine e funzionante. Controlla anche i freni insieme al macchinista e si assicura che non ci sia alcun tipo di pericolo.
Controlla che tutto funzioni comprese le porte, le luci, l’aria climatizzata e deve saper gestire gli scambi e le manovre.

La mansione più popolare è quella di controllore dei biglietti dei passeggeri. Ma oltre a questi compiti gliene vengono attribuiti molti altri. Si assume anche un rischio personale perché non si sa mai che tipo di persone si possa incontrare durante tutti gli innumerevoli viaggi che compie.

Le caratteristiche che deve avere un capotreno non sono solo gentilezza e ordine ma deve anche farsi rispettare e deve conoscere tutti i dettagli della tratta, dei cambi, degli orari e via dicendo.

Alla luce di tutti questi dettagli quindi quanto guadagna un controllore del treno?

Stipendio del capotreno

Tutti questi compiti che vengono attribuiti alla figura del capotreno presuppongono anche che sia ben retribuito. Il contratto rientra all’interno della categoria attività ferroviarie gestita dal contratto collettivo nazionale di lavoro. Questo contratto nazionale regola i minimi tabellari sotto i quali il compenso del controllore è considerato illegittimo e le varie voci che devono rientrare nella retribuzione.

Secondo il CCNL la retribuzione di un capotreno dev’essere non inferiore a 1629 euro al mese. La paga base percepita corrisponde a circa 1050 euro. A questa bisogna aggiungere altre voci tra cui l’indennità di contingenza che ammonta a circa 500 euro più altre voci come trattamento retributivo di circa 50 euro.

Lo stipendio varia in base alle tratte percorse e all’azienda per cui si lavora quindi varia a seconda dei casi.

Published by
Giorgia

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti piĂą velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago