Una delle preparazioni base della pasticceria è la crema al burro (o buttercream). Non parliamo di una crema pasticcera che si mangia al cucchiaio ma viene utilizzata per farcire le torte e soprattutto i cupcake. Esistono vari modi per prepararla, sia con i tuorli che con gli albumi.
Un altro utilizzo della crema di burro è per rivestire una base prima della copertura di pasta di zucchero, ma anche come crema di burro al cioccolato, adatta per decorazioni precide e dettagliate. Con la giusta pratica e un beccuccio si potranno realizzare tante minuzie interessanti e fantasiose. Andiamo quindi a vedere come si fa la crema al burro e il procedimento migliore per poterla preparare da soli a casa e in breve tempo.
Per cominciare vediamo quali sono gli ingredienti necessari per realizzare una crema al burro per cupcake. Ipotizzando di volerne fare 300 grammi (quindi una dose per decorare 6 puncake) servono,:
Si comincia mettendo lo zucchero con acqua in un pentolino dal fondo spesso e lo si va a scaldare a fuoco dolce mescolando il tutto. Si mette poi un termometro da zucchero quando quest’ultimo si sarà sciolto e si smette di mescolare, portando lo sciroppo a 121 gradi. In alcune versioni si può mettere anche del miele.
A questo punto si inseriscono i tuorli in una planetaria e si va a montarli aggiungendo piano piano e si continua a montare fino al completo raffreddamento. Nel frattempo si provvede ad intagliare la bacca di vaniglia, prendendo i semi. Ora è la volta del burro che si mette in una ciotola insieme ai semi della bacca di vaniglia, per poi lavorare il tutto con l’aiuto di un cucchiaio. L’importante è alla fine riuscire ad ottenere un composto omogeneo.
Adesso è il momento di unire il burro un po’ alla volta alla vaniglia nella planetaria per poi montare il tutto e renderlo cremoso. Anche in questo caso esistono delle varianti e c’è chi decide di lavorare il burro con il latte. Finalmente la crema al burro per torte è pronta e si può decidere se adoperarla immediatamente oppure conservarla a temperatura ambiente. C’è chi consiglia invece di farla riposare in frigorifero per circa dieci minuti, tenendo conto che poi comunque si indurirà un po’. Sconsigliata è invece la congelazione. Ricordiamo che è c’è anche una ricetta crema al burro meringata con l’utilizzo degli albumi al posto dei tuorli
I fiori sono le decorazioni classiche della crema al burro ma un altro modo per sfruttarla è usarla con la spatola ricoprire completamente una torta. Può essere anche colorata ed è l’ideale metterla su tutti quei dolci che si conservano a temperatura ambiente. Al centro dell’uso della crema al burro c’è comunque la fantasia e la sua realizzazione è fatta apposta per chi vuole sbizzarrirsi nelle decorazioni dei propri dolci.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…