Bonus+agricoltura+2022%2C+il+tempo+per+presentare+la+domanda+sta+per+scadere%3A+attenzione+a+questa+data
ecodimilanocom
/2022/06/20/bonus-agricoltura-2022-come-funziona/amp/

Bonus agricoltura 2022, il tempo per presentare la domanda sta per scadere: attenzione a questa data

Published by
Antonio Pilato

Il bonus agricoltura 2022 è un incentivo rivolto alle imprese agricole e agroalimentari finalizzato ad alcune particolari spese

Ecco in che modo funziona e in quali casi viene erogato questo particolare ammortizzatore sociale. Tutto quello che c’è da sapere sulle modalità d’accesso e la platea di beneficiari.

Fonte Adobe Stock

L’Agenzia delle Entrate non è solo portatrice di cattive notizie come spesso erroneamente si crede. Il Fisco infatti ha annunciato l’arrivo del bonus agricoltura 2022 che consiste in un credito di imposta del 40% degli investimenti effettuati dalle imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione o l’ampliamento delle infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico.

Quindi, è bene comprendere di cosa si tratta nel dettaglio in modo tale da avere una maggiore contezza da parte delle aziende del settore. Può essere fruito dal 2021 al 2023 e non può superare la cifra massima di 50.000 euro ad attività. 

Bonus agricoltura 2022: come funziona, chi può ottenerlo e tempi di presentazione della domanda

Sono agevolabili le spese per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche che vadano a migliorare le potenzialità di vendita a distanza a clienti finali residenti fuori dal territorio nazionale.

In particolare va a favorire la stipula di accordi con gli spedizionieri doganali e le attività e i progetti legati all’incremento delle esportazioni relative a software, dotazione tecnologiche, progettazione e implementazione e sviluppo database e sistemi di sicurezza. 

Il credito di imposta del 40% degli investimenti effettuati non può superare i 50.000 euro per le piccole e medie imprese operanti nella produzione primaria di prodotti agricoli e per le piccole e medie imprese agroalimentari.

Il tetto scende a 25.000 euro per le grandi imprese che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli. Per quanto concerne la domanda, la comunicazione potrà essere inviata dal 20 settembre al 20 ottobre 2022. 

Entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle istanze, un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate renderà nota la percentuale relativa al credito di imposta spettante a ciascun soggetto richiedente. Dovrà però tener conto del numero di pratiche ricevute e del limite totale di spesa pari a 5 milioni di euro. Insomma è bene affrettarsi e reperire tutte le informazioni utili per farsi trovare pronti al momento opportuno.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago