BTP+Italia%2C+ecco+quanto+si+guadagna+con+i+nuovi+Buoni+del+Tesoro
ecodimilanocom
/2022/06/21/btp-italia-ecco-quanto-si-guadagna-con-i-nuovi-buoni-del-tesoro/amp/

BTP Italia, ecco quanto si guadagna con i nuovi Buoni del Tesoro

Published by
Roberto Caccamo

I nuovi Buoni del Tesoro poliennali sono pronti a partire con un rendimento legato all’inflazione e premio fedeltà incluso.

Adobe Stock

I BTP Italia sono dei titoli di Stato pensati soprattutto per i piccoli risparmiatori che hanno un rendimento legato all’andamento dell’inflazione e con possibilità di doppio premio fedeltà.

Quest’ultimo, il premio fedeltà, sarà corrisposto in due mandate, uno durante il corso del tempo dell’emissione del buono e l’altro alla fine.

Nuovo BTP Italia, cos’è e quanto si guadagna

I nuovi BTP Italia sono dei Buoni del Tesoro indicizzati all’inflazione del nostro Paese e si compongono in cedole semestrali da 4, 5, 6 e 8 anni, con particolare riguardo verso i piccoli risparmiatori italiani. Inoltre, per la prima volta saranno emessi tramite la piattaforma MOT di Borsa Italiana-London Stock, anziché tramite il tradizionale meccanismo dell’asta.

Visto che questi titoli di Stato sono legati a doppio filo all’inflazione, anche nel caso remoto di una deflazione, il totale del valore delle cedole verrà comunque calcolato sul totale investito, comprendendo così una garanzia anche sugli interessi, oltre che sulla quota del capitale investito.

Questo tipo di titoli di Stato sono ottimi per tutti coloro che sono abituati a gestire da soli i propri investimenti, visto che si tratta di operazioni a medio termine con un ritorno in termini di denaro sempre allineato all’attuale costo della vita.

I nuovi BTP Italia, quindi, sono dei Buoni del Tesoro che aumentano il loro valore al crescere del tasso d’inflazione e sono stati creati per preservare in qualche modo il potere d’acquisto di ogni cittadino.

La fase di collocamento è così distribuita: la prima fase, dal 20 al 22 giugno 2022, sarà riservata solamente al cosiddetto mercato retail dei piccoli risparmiatori, la seconda fase, invece è destinata agli investitori istituzionali e partirà la mattina del 23 giugno 2022 (dalle 10 alle 12). Il codice ISIN del titolo per la prima fase è IT0005496994.

L’emissione di tali cedole avviene attraverso il MOT, il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana dove avvengono le compravendite relative a titoli di Stato e obbligazioni domestiche o estere.

Ricordiamo inoltre che la tassazione dei redditi di capitale e diversi è al 12,5% e il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dichiarato ufficialmente che il tasso reale delle cedole acquistate è fissato ad almeno 1,60% annuo.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago