Prezzo+benzina%2C+ecco+chi+%C3%A8+il+vero+colpevole+dell%26%238217%3Baumento%3A+non+ci+crederete
ecodimilanocom
/2022/06/21/prezzo-benzina-ecco-chi-e-il-vero-colpevole-dellaumento-non-ci-crederete/amp/

Prezzo benzina, ecco chi è il vero colpevole dell’aumento: non ci crederete

Published by
Roberto Caccamo

Le accuse mosse ad alcuni degli intermediari comprendono la comunicazione obbligatoria al Ministero dello Sviluppo sul prezzo alla pompa.

Adobe Stock

All’inizio del 2022 abbiamo assistito ad un rincaro dei prezzi della benzina mai visto prima e nessuno sapeva chi e perché stesse gonfiando il costo del carburante in quel modo.

La Guardia di Finanza ha effettuato dei controlli e oltre la metà dei controllati aveva violato qualche legge, come ad esempio la comunicazione obbligatoria al ministero dello Sviluppo economico del costo alla pompa di benzina e il rispetto degli obblighi di comunicazione ed esposizione dei prezzi.

Rincaro prezzi carburante, chi sono i colpevoli

Nel corso di un’indagine svolta dalla Guardia di Finanza circa i primi 5 mesi dell’anno corrente è stato stabilito che su 1.320 interventi diretti sul prezzo praticato dei distributori di benzina, la Guardia di Finanza ha accertato ben 690 violazioni. In altre parole vuol dire che la metà delle pompe controllate utilizzava dei prezzi “gonfiati”.

L’indagine che ha portato a questi risultati fa parte di un contesto ancora più grande organizzato dal Governo all’inizio del 2022, cercando di risollevare la situazione critica creatasi dall’aumento dei prezzi del carburante che stava avvenendo in quelle settimane. Ovviamente la Guardia di Finanza, in collaborazione con l’Antitrust, ha giocato un ruolo cruciale nell’intera operazione sia in ambito investigativo che giudiziario.

Sono stati due i temi centrali dell’indagine portata avanti dal Governo: innanzitutto le manovre speculative ai danni dei consumatori e in secondo luogo le frodi fiscali, soprattutto in ambito energetico. Sono state diverse le truffe fiscali nell’ambiente energetico e tutto questo non ha creato altro che un dumping nei confronti degli operatori onesti. Al termine dell’indagine sono stati confiscati dal nucleo operativo della Guardia di Finanza ben 177mila tonnellate di prodotti energetici oggetto di frode.

Il caso delle 690 violazioni tra i detentori delle pompe di benzina, invece, ha svelato l’arcano circa l’aumento davvero sconsiderato dei prezzi della benzina dei primi mesi di quest’anno (in alcuni comuni il prezzo della benzina al litro è arrivato a costare più di 5 euro).

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago