Rincari%3A+quali+sono+le+citt%C3%A0+in+cui+i+prezzi+sono+aumentati+di+pi%C3%B9
ecodimilanocom
/2022/06/21/rincari-citta-prezzi-aumentati/amp/

Rincari: quali sono le città in cui i prezzi sono aumentati di più

Published by
Antonio Pilato

Gli effetti dei rincari si sono fatti sentire in molte città d’Italia. Vediamo quali hanno patito maggiormente gli aumenti dei prezzi

In alcune località si fanno i conti con le bollette maggiorate. In altri invece c’è stato un incremento relativo all’acquisto di generi alimentari.

Fonte Adobe Stock

Gli effetti della guerra in Ucraina si stanno facendo sentire sull’economia globale. Anche in Italia fin da subito sono stati chiari i segnali in tal senso sia per quanto concerne l’energia sia per quel che riguarda le materie prime.

Per questo l’Unione Nazionale dei Consumatori ha stilato la classifica completa delle città con i maggiori rincari annui in base agli ultimi dati Istat relativi al mese di maggio. Le voci analizzate sono “cibo e bevande” e “luce e gas”.

Rincari: quali città italiane hanno pagato maggiormente dazio in merito a bollette e cibo

Iniziando dalla prima a Catania (+11,1%), Imperia (+11) e Sassari (+10%) si sono registrati gli aumenti di prezzo maggiori rispetto al resto d’Italia per i prodotti alimentari.

Le tre maglie nere relative alle bollette spettano invece a Bolzano (+112,9%), Trento (+109,2%) e Lodi (+79,8%). In termini di costo della vita medio per ogni singola famiglia a Catania il dato si assesta a +643 euro mentre ad Imperia è di circa 589 euro. 

Tornando alla categoria cibo e bevande seguono Palermo (+9,9%), Teramo (+9,6%), Cosenza (+9,5%), Ascoli Piceno (+9,3%), Trento, Gorizia, Pescara e Messina (tutte con +9,2%). 

Decisamente migliore la situazione in diverse città lombarde tra cui Milano (+4,7), Mantova (+5%) e Como (+5,2%) in cui le percentuali sono cresciute rimanendo però a livelli contenuti. Al contempo tutte le province della Lombardia devono fare i conti con aumenti eccessivi del costo delle bollette. Milano segna +78,2%, Varese +78,1%, Cremona +77,4%, Lecco +76,8%, Bergamo +76,6%, Brescia e Mantova appaiate con +76,5%, Pavia +76,4% e Como +76,2%. 

Un chiaro segno di come in questa ragione potrebbero esserci state maggiori speculazioni rispetto che in altre zone del Bel Paese. L’altra faccia della medaglia è rappresentata dalla città meno svantaggiate sotto questo punto di vista come Sassari (+51,6%), Reggio Calabria (+52,1%), Cagliari e Napoli (+53,2% per entrambe).

Dunque un quadro piuttosto inquietante che allo stato attuale non sembra destinato a smorzarsi visto che il conflitto è ancora in atto. Il tutto poi è stato calcolato senza considerare la situazione del caro carburanti, altra brutta piaga di questa difficile fase storica.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago