Bonus+e+ristori%2C+aumentano+i+controlli+del+Fisco%3A+qualcuno+far%C3%A0+una+brutta+fine
ecodimilanocom
/2022/06/22/bonus-e-ristori-controlli-fisco/amp/

Bonus e ristori, aumentano i controlli del Fisco: qualcuno farà una brutta fine

Published by
Antonio Pilato

L’Agenzia delle Entrate ha deciso di intensificare i controlli anti-frode su bonus e ristori e intensifica la lotta ai furbetti. Ecco i dettagli 

La stretta è stata annunciata tramite una circolare inviata agli uffici dal direttore Ernesto Maria Ruffini, che illustra gli indirizzi operativi nelle diverse aree di attività.

Fonte Adobe Stock

La macchina di controllo dell’Agenzia delle Entrate è sempre in costante allerta. Stavolta a finire sotto la lente di ingrandimento sono i bonus e i ristori che da qualche tempo stanno dando più di qualche problema in termini di frode.

Quindi sia i crediti d’imposta che i contributi a fondo perduto dovute alle vicissitudini della pandemia saranno oggetto di specifiche analisi. Andiamo a vedere nel dettaglio in che modo.

Bonus e ristori: chi rischia maggiormente con l’aumento dei controlli del Fisco

In primis sarà incoraggiato l’adempimento spontaneo con l’incremento delle lettere di invito a mettersi in regola, in cui sono segnalate in via bonaria eventuali anomalie per consentire ai contribuenti di rimediare a errori o dimenticanze.

Le attività di controllo dovranno portare l’asticella del recupero da evasione a 14,8 miliardi per il 2022. In particolare gli occhi dell’ADE sono puntati sulle frodi sui bonus nell’edilizia. Le truffe messe a segno intorno ai bonus di questo ambito, a partire dal Superbonus, ammontano a 4,4 miliardi di euro. 

Secondo quanto dichiarato dal presidente del Fisco Ruffini sui dati relativi al 31 dicembre scorso si è innestato il meccanismo fraudolento e ci sono state gravi irregolarità relative ai crediti d’imposta inesistenti per importi di vari miliardi di euro. Dopo alcune cessioni piuttosto sospette, sono stati in parte monetizzati presso istituti di credito o altri intermediari finanziari. 

Per effetto di ciò sarà aumentato lo sforzo nell’analisi dei dati nella piattaforma cessione dei crediti per individuare nel sistema importi inesistenti, verificare le responsabilità nella violazione fiscale da parte dei soggetti coinvolti. Il tutto al fine di segnalare condotte criminali alle autorità giudiziarie preposte.

Sullo sconto in fattura e la cessione dei crediti si punterà a riscontrare la mancanza di requisiti che danno diritto all’agevolazione. I controlli riguarderanno anche fondi perduti, ristori e altri contributi. L’attenzione sarà riposta ai soggetti con elevate pericolosità fiscale.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago