Benzina%2C+nuove+misure+contro+i+rincari%3A+il+governo+ci+aiuter%C3%A0+cos%C3%AC
ecodimilanocom
/2022/06/23/sconti-accise-prezzi-benzina/amp/

Benzina, nuove misure contro i rincari: il governo ci aiuterà così

Published by
Alfredo Iannaccone

Per far fronte all’aumento del prezzo della benzina, principale nefasta conseguenza della guerra in corso in Ucraina, il governo italiano aveva deciso, lunedì 2 maggio, di prorogare fino a luglio una riduzione di quasi 30 centesimi di euro per litro di carburante.

Tale provvedimento dovrebbe conoscere quindi a breve una ulteriore proroga, successiva quindi all’8 luglio prossimo.

Prezzi benzina fonte pixabay

Di fronte all’impennata dei prezzi alla pompa, lunedì 2 maggio il governo italiano aveva deciso di prorogare fino all’8 luglio una riduzione di circa 30 centesimi di tasse per litro di carburante. Tale riduzione è in vigore da quasi un mese ed è stata annunciata in un comunicato stampa diffuso successivamente ad un Consiglio dei ministri.

Non ci sono alternative: anche se la riduzione sulle accise della benzina appare semplicemente come un palliativo per contenere i costanti rincari dei carburanti, la proroga dopo l’8 luglio appare scontata. Il Governo non ha altre armi nelle mani.

Il governo di Mario Draghi ha annunciato a metà marzo una riduzione delle tasse sui carburanti per un mese, tra cui una riduzione di 25 centesimi di accise e una riduzione di circa 5 centesimi di IVA.

L’Italia ha inoltre introdotto una tassa sugli «excess profit» delle imprese del settore energetico per finanziare misure volte ad alleviare l’impennata dei prezzi dell’energia per famiglie e imprese.

I paesi europei hanno introdotto una panoplia di misure basate su tagli alle tasse sull’energia, riduzioni dei prezzi e aiuti mirati per mitigare i costi vertiginosi che sono peggiorati con la guerra in Ucraina.

In Francia, il 1° aprile è entrato in vigore uno «sconto alla pompa» da 15 a 18 centesimi al litro per un periodo di quattro mesi. Altrove, il governo spagnolo aveva pensato a settembre di tassare gli ulteriori utili realizzati dai grandi gruppi energetici, prima di fare marcia indietro a dicembre, di fronte alla rivolta delle imprese del settore.

Da fine 2021 il nostro Governo ha dichiarato guerra aperta ai rincari energetici e ha già erogato circa 20 miliardi di euro per sostenere famiglie e imprese la cui bolletta energetica è alle stelle.

In vista dell’attesa proroga, Il Governo sta inoltre ragionando su un possibile aumento dell’importo dello sconto, il quale al momento ammonta a 30,5 centesimi. Senza lo sconto il prezzo alla pompa di benzina e gasolio supererebbe tranquillamente i 2,30 euro al litro

Una soluzione comunque non certo definitiva della grave crisi, atta a provare a contenere una falla che si allarga a macchia d’olio.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago