Legge+104%2C+aumento+e+arretrati+in+arrivo%3A+almeno+105+euro+in+pi%C3%B9%2C+chi+pu%C3%B2+gioire
ecodimilanocom
/2022/06/27/legge-104-aumenti-arretrati-beneficiari/amp/

Legge 104, aumento e arretrati in arrivo: almeno 105 euro in più, chi può gioire

Published by
Valentina Trogu

Legge 104, un’agevolazione prevede aumenti e arretrati per alcuni beneficiari. Entriamo nei dettagli di questa inaspettata sorpresa. 

Scopriamo quali sono le condizioni per i titolari di Legge 104 per ricevere un aumento mensile con arretrati.

Adobe Stock

I titolari di Legge 104 sono persone che necessitano di aiuti economici o assistenziali a causa delle precarie condizioni di salute. Tutti i soggetti con riconosciuta minorazione fisica, sensoriale o psichica possono richiedere l’accesso alla misura in modo tale da ottenere importanti agevolazioni. Il sostegno è previsto non solo per le persone direttamente interessate da una specifica patologia ma anche per i caregiver, ossia i familiari che si prendono costantemente cura del soggetto con invalidità. Congedi e permessi retribuiti, IVA al 4%, detrazioni al 19% per l’acquisto di un’auto sono alcuni esempi delle agevolazioni per titolari di Legge 104 e caregiver. Tra le varie misure, è poco nota quella che permette di ottenere un aumento mensile di 105 euro più gli arretrati. Vediamo di cosa si tratta.

Legge 104, come ottenere aumento e arretrati

Curiosi di conoscere l’agevolazione che permetterà di ottenere una somma aggiuntiva al mese compresa di arretrati? Ebbene, il riferimento è alla maggiorazione prevista sull’Assegno Unico Universale in caso di figlio con disabilità grave a carico. Dal mese di marzo l’Assegno Unico ha sostituito gli assegni familiari e altre misure dedicate alle famiglie. Viene erogato ai nuclei familiari con figli minorenni a carico o maggiorenni fino ai 21 anni (a condizione che frequentino un corso universitario, un tirocinio o un corso di formazione scolastica o professionale). Gli importi erogati variano da un minimo di 50 euro (ISEE superiore a 40 mila euro) ad un massimo di 175 euro (ISEE fino a 15 mila euro). Sono previste, poi delle maggiorazioni da applicare sulla cifra spettante qualora si soddisfino precise condizioni. I nuclei con figli disabili gravi a carico, per esempio, possono ottenere fino a 105 euro in più sull’Assegno Unico Universale.

Importi degli aumenti dell’Assegno Unico

Le famiglie con figli disabili gravi riceveranno l’erogazione dell’Assegno Unico indipendentemente dall’età del figlio e con una maggiorazione. L’importo della cifra aggiuntiva al mese è di 105 euro in caso di non autosufficienza del figlio a carico, di 95 euro mensili in caso di disabilità grave e di 85 euro con disabilità media. Se il figlio è maggiorenne, invece, si riceveranno 80 euro fino ai 21 anni di età e 85 euro sopra i 21 anni. Gli importo verranno, poi, erogati per intero ai nuclei con ISEE fino a 15 mila euro e diminuiranno gradualmente con l’aumentare del valore ISEE.

Come ricevere gli arretrati

Per ottenere la maggiorazione sull’Assegno Unico occorrerà comunicare all’INPS la condizione di disabilità grave del figlio a carico. Dal momento dell’acquisizione della richiesta e verifica dei requisiti, l’ente della previdenza sociale inizierà ad erogare l’Assegno con l’aumento fino a 105 euro. Presentando domanda entro il 30 giugno 2022, poi, si potranno ricevere anche gli arretrati dei mesi passati a partire da marzo. Superando questa data, invece, si perderà diritto agli arretrati ma si potrà comunque ottenere la maggiorazione sui mesi a seguire.

Published by
Valentina Trogu

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago