Bonus+genitori%2C+adesso+sar%C3%A0+integrato+all%26%238217%3Bassegno+universale%3A+la+cifra
ecodimilanocom
/2022/06/29/bonus-genitori-separazione-divorzio/amp/

Bonus genitori, adesso sarà integrato all’assegno universale: la cifra

Published by
Antonio Pilato

Il bonus genitori separati o divorziati è una misura emergenziale che punta a dare un sostegno economico alle persone ricomprese nelle categoria che sono rimasti senza lavoro durante la pandemia

Vediamo come possono sopperire i genitori separati o divorziati. Come avere l’agevolazione che oggi è inglobata all’interno di un altro importante bonus di questo periodo.

Fonte Adobe Stock

Attraverso il Decreto Fiscale è stato stanziato un fondo pari a 10 milioni di euro per l’anno 2022 con la finalità di finanziare il bonus genitori separati e divorziati. Come si può ben evincere si tratta di una misura di carattere emergenziale, che viene garantito in uno specifico caso.

In pratica, mira a dare un sostegno economico a tutti quei genitori rimasti senza lavoro durante il periodo della pandemia, che però devono continuare a versare regolarmente l’assegno di mantenimento per i loro figli. 

Bonus genitori: come funziona per le coppie separate

Di fatto riguarda quei genitori inadempienti che hanno smesso di lavorare dopo l’8 marzo 2020 per almeno 90 giorni. In alternativa dovrà appurare di avere avuto un calo del 30% del proprio reddito rispetto a quello percepito nel 2019.

Il bonus previsto ammonta fino a 800 euro al mese, in base a quanto previsto dal giudice. Ad esempio se un genitore deve 600 euro mensili per il mantenimento dei figli e non può spingersi oltre i 200 euro, lo Stato dovrà integrare quanto manca.

Per quanto concerne le modalità di fruizione, niente paura. Dal 1 marzo il bonus genitori separati o divorziati è ricompreso all’interno dell’assegno unico e universale. La legge prevede che il primo dei due genitori che invia la domanda per ottenere l’assegno unico e universale in favore dei figli minori, possa averlo.

Ad onor del vero si può richiedere di sfruttare il beneficio del 50% di diritto sui figli e quindi poter dividere l’importo spettante in parti uguali con il proprio ex partner. Tutto però è contestualizzato agli specifici casi. Ad esempio se il minore a carico è affidato esclusivamente ad un unico genitore, l’assegno spetta nella sua totalità a quest’ultimo.

Qualora né la madre né il padre hanno il riconoscimento come affidatari del minore, sarà un tutore legale ad occuparsene. A lui spetterà in toto la somma prevista per minore, in base all’assegno mensile erogato dall’Inps. Per presentare la domanda non bisogna che andare nell’apposita sezione dedicata al sito dell’Istituto di Previdenza sociale e autenticarsi grazie allo Spid. 

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago