Auto+gratis%2C+attenzione+alla+maxi+truffa+delle+auto+con+gli+%26%238220%3Badesivi%26%238221%3B
ecodimilanocom
/2022/07/01/auto-gratis-attenzione-alla-maxi-truffa-delle-auto-con-gli-adesivi/amp/

Auto gratis, attenzione alla maxi truffa delle auto con gli “adesivi”

Published by
Roberto Caccamo

Truffa, evasione fiscale e autoriciclaggio: queste sono le accuse rivolte all’azienda e sono ben 4.600 le persone raggirate in questo modo.

Adobe Stock

Vantage Groupe è stato scoperto essere a capo di uno schema piramidale che ingannava le persone con finti finanziamenti in cambio di autovetture nuove da poter utilizzare praticamente “gratis”.

La truffa è iniziata diversi anni fa e adesso si sono conosciuti i risvolti delle indagini che porteranno presto ad un processo per truffa, riciclaggio ed evasione fiscale.

My car – no cost, scoperta la truffa delle auto gratis

Siamo nel 2016 e Vantage Groupe ha lanciato un’iniziativa che prometteva di pagare le rate del finanziamento di un auto a tutti i clienti che avessero accettato di guidare una vettura piena di messaggi pubblicitari attaccati a mo’ di adesivi su praticamente tutta la carrozzeria.

Presentata così l’offerta sembrava più unica che rara. Utilizzare (e possedere) un’auto le cui rate vengono pagate in toto da qualcun altro a fronte di messaggi pubblicitari sempre visibili sulla propria auto. La proposta si chiamava “my car – no cost“, proprio a rispecchiare l’intenzione dell’azienda di non far pagare neanche una rata al cliente nonostante l’acquisto e l’utilizzo di un’auto nuova di zecca.

Il fulcro della truffa, però, è emerso un paio di anni dopo. Già nel 2018, infatti, si iniziavano ad intravedere le prime avvisaglie di uno schema Ponzi all’orizzonte. La truffa era architettata in questo modo: gli ultimi clienti che partecipavano all’iniziativa, in pratica, pagavano le rate dei fruitori di lunga data, i quali a loro volta pensavano fosse l’azienda stessa ad uscire questi soldi. Le vittime della truffa venivano spronate ad aprire un finanziamento a proprio nome, pagando i costi per l’allestimento dei messaggi pubblicitari attaccati sulla carrozzeria della macchina, con la promessa che l’azienda, Vantage Groupe, versasse una somma mensile di importo pari alla rata mensile del finanziamento da pagare.

La Procura di Roma, in collaborazione con l’Antitrust, hanno percepito aria di truffa e dopo diverse indagini hanno compreso la natura truffaldina del progetto portato avanti da Vantage Groupe. I responsabili dell’azienda, Massimiliano Casazza e Adelaide De Civita, sono adesso stati citati in giudizio per i reati di evasione fiscale, truffa e autoriciclaggio. Il processo è stato fissato per mercoledì 6 luglio e in totale le persone truffate sono ben 4.600.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti piĂą velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago