Pos+obbligatorio%2C+la+nuova+era+non+inizia+benissimo%3A+ecco+cosa+%C3%A8+successo
ecodimilanocom
/2022/07/01/pos-obbligatorio-reazioni-esercenti/amp/

Pos obbligatorio, la nuova era non inizia benissimo: ecco cosa è successo

Published by
Antonio Pilato

Dal 30 giugno è ufficialmente scattato l’inizio del Pos obbligatorio. Gli esercenti che si rifiutano vanno in contro a delle sanzioni di non poco conto

Gli inviati di un quotidiano locale hanno fatto dei tentativi per capire come approcciano i commercianti a questa novità, soprattutto per quanto concerne i pagamenti di basso importo

Fonte Adobe Stock

Le transazioni con il pos non sono più declinabili. Dal 30 giugno 2022 i clienti possono esigere di pagare con carta o strumenti affini a prescindere dall’importo. Nel caso in cui l’opportunità venga negata, il titolare dell’esercizio va in contro ad una multa che in alcuni casi può essere anche piuttosto salata.

Di base la sanzione è di 30 euro più il 4% dell’operazione rifiutata. Quindi in caso di importi un po’ più alti ci si potrebbe ritrovare a fare i conti con una contravvenzione piuttosto ingente che può recare danno all’economia dell’attività.

Pos obbligatorio, le reazioni dei titolari delle attività: alcune sono sorprendenti

A prescindere da ciò la legge parla chiaro, quindi non si può fare altro che adeguarsi. Il Giornale di Vicenza a tal proposito ha condotto un’indagine piuttosto interessante in giro per la città veneta per testare il comportamento dei commercianti. 

Nella maggior parte dei casi è filato tutto liscio. Solo in due circostanze è successo qualcosa di anomalo. In un frangente a fronte di un bicchiere d’acqua (che al massimo sarebbe potuto costare 0,50 centesimi) la tecnica per evitare il pagamento elettronico è stata una gentile offerta. Il secondo è stato decisamente più plateale. Il proprietario di un bar tabacchi seppur al corrente della nuova disposizione ha spiegato chiaramente al cliente che accettare un pagamento di 1 euro (per un pacchetto di gomme da masticare) con la carta sarebbe stato troppo sconveniente. 

In generale potrebbe capitare di vedere un’espressione contrariata da parte del gestore o commesso di una determinata attività commerciale, che da cittadino onesto adempie comunque al suo obbligo. Al tempo stesso però deve fare i conti con delle commissioni che in alcuni casi rischiano di ridurre all’osso il guadagno.

Ad esempio su un caffè del costo di 1 euro considerando l’Iva, i costi di produzione e la tassa relativa al pagamento elettronico, il netto incassato può scivolare anche al di sotto dei degli 0,80 centesimi. Non propriamente congruo come bottino, anche alla luce del periodo storico contrassegnato dai continui rincari.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago