Superbonus+110%25%2C+mondo+dell%26%238217%3Bedilizia+nel+caos%3A+cosa+sta+accadendo
ecodimilanocom
/2022/07/01/superbonus-110-blocco-crediti/amp/

Superbonus 110%, mondo dell’edilizia nel caos: cosa sta accadendo

Published by
Alfredo Iannaccone

Il pasticcio del Superbonus 110% rappresenta al momento una matassa intricata davvero difficile da dipanare. Dopo i blocchi dei crediti da parte delle Banche, è allarme da parte del mondo edilizio.

C’era una volta un allettante progetto, “tutto condito in salsa italiana”, il Superbonus 110%, che aveva consentito a numerose imprese, ma davvero tante, di ottenere congrue agevolazioni, nonché risorse per mettere in atto lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico.

Superbonus 110% fonte pixabay

Centinaia di migliaia di euro erogati negli ultimi anni al comparto edilizio.

Poi un giorno, come per magia, qualcuno si accorse che forse, diciamo forse, i crediti erano stati erogati con eccessiva leggerezza, e che tantissime aziende non erano nella posizione legittima di ottenere i fondi.

Ad oggi le risorse sono state bloccate, a danno ahimè anche di chi, legittimamente, aspira a questi crediti e dai quali dipende la sua sopravvivenza.

E’ decisamente in subbuglio il controverso mondo dell’edilizia italiana, con professionisti ed imprese che temono per il proprio futuro per il blocco dei fondi del Superbonus 110%.

L’incertezza che regna sui fondi del superbonus, ovvero l’agevolazione fiscale prevista dal decreto Rilancio 2020 e che consiste nella detrazione del 110% delle spese sostenute (dal 1 luglio 2020 in poi) per l’efficienza energetica e il consolidamento statico degli immobili, rischia di ridurre migliaia di imprese in ginocchio.

Secondo i calcoli di Cna Confartigianato, 33mila imprese in Italia sarebbero a rischio fallimento.

Accadrà se non dovessero arrivare i fondi disponibili per i lavori che sono stati già avviati.

Il tetto originario di 33,3 miliardi di euro è già stato superato di 400 milioni, con 33, 7 miliardi riservati sui 33,3 stanziati.

Cresce la preoccupazione per la sorte dei fondi e la loro effettiva disponibilità per le imprese. Gli istituti di credito non stanno riattivando il meccanismo di acquisto dei crediti, penalizzando le imprese che hanno avviato cantieri e maturato crediti statali, ma senza trovare sostegno dalle banche.

Non c’è dubbio che il volto dell’edilizia in Italia doveva cambiare ma così non è stato. Ma i fondi che il governo ha stanziato per il Superbonus 110% sono infatti già finiti. E non solo quelle delle risorse dedicate al maxi-incentivo per quest’anno, ma anche quelle per coprire il piano fino al 2036.

Lo conferma l’ultimo rapporto dell’ENEA. Si è rilevato che il valore complessivo delle detrazioni a carico dello Stato ha già raggiunto la soglia di oltre 33,7 miliardi di euro. Tutto ciò su un totale di 33,3 miliardi di euro che erano stati destinati al Superbonus.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago