Aeroporti internazionali nel pieno caos tra voli cancellati e giornate nere all’insegna dei disservizi più totali. L’era post-covid doveva rappresentare il momento della rinascita per le imprese del comparto.
Più di ogni altra cosa, sta pesando la carenza di personale che, di fatto, non consente, di offrire ai viaggiatori, ansiosi di riprendersi la propria libertà e il proprio desiderio spasmodico di girare il mondo.
Anche se, non c’è dubbio, i soldi in giro sono abbastanza pochi, a causa della crisi dei rincari energetici e dell’inflazione mondiale, legate in parte al sanguinoso conflitto russo-ucraino che non smette di creare preoccupazione.
Partiamo da lontano, per capire cosa accade negli Stati Uniti.
Domenica scorsa viaggiatori americani sono stati oggetto di una nuova ondata di caos aereo negli Stati Uniti, con circa 1.000 voli cancellati verso l’estero.
Il bad moment è stato aggravato da circa 14.000 voli interni, cancellati o ritardati tra venerdì e sabato.
Hartsfield-Jackson ad Atlanta è stato uno degli aeroporti più colpiti dal difficilissimo momento del comparto aereo: la struttura ha visto migliaia di passeggeri bloccati durante il fine settimana, poiché la Delta ha cancellato o modificato dozzine di voli di linea.
Delta ha precedentemente attribuito i ritardi e le cancellazioni all’aumento delle assenze di dipendenti per malattia dovute a Covid-19.
In poche parole, il personale scarseggia e le compagnie finiscono in ginocchio, con conseguenze nefasta per i viaggiatori.
Cosa potrebbe accadere di peggio in questo momento?
“Una varietà di fattori continua a incidere sulle nostre operazioni, comprese le sfide con il controllo del traffico aereo, le condizioni meteorologiche e le assenze non programmate del personale. Lo ha affermato sabato scorso un portavoce di Delta.
Il vettore con sede ad Atlanta è stato uno dei più colpiti durante la recente ondata di nefaste e inattese interruzioni. Cancellati 700 voli su 2.400. Oltre tutto è accaduto durante il fine settimana dei tre giorni del Memorial Day, nel momento in cui si annunciava il numero più alto di prenotazioni da parte di qualsiasi compagnia aerea statunitense.
Tra gli aeroporti con il maggior numero di cancellazioni ci sono l’hub di American Airlines Charlotte Douglas in North Carolina; LaGuardia e Newark Liberty nell’area di New York City; e il Reagan Washington National di Washington DC.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…