Ridurre+il+consumo+di+acqua+domestica%3A+se+segui+queste+regole+il+risparmio+%C3%A8+garantito
ecodimilanocom
/2022/07/03/ridurre-consumo-domestico-acqua/amp/

Ridurre il consumo di acqua domestica: se segui queste regole il risparmio è garantito

Published by
Alfredo Iannaccone

Nel 312 A.C. il primo acquedotto romano, l’Aqua Appia, iniziò a fornire oltre 70.000 metri cubi d’acqua al giorno nel cuore di Roma.

Questa meraviglia ingegneristica è stata concepita e costruita per garantire che la popolazione urbana di Roma potesse godere di un approvvigionamento affidabile di abbondante acqua potabile.

Acqua casa fonte pixabay

Ma 2.300 anni dopo, la capitale è in difficoltà. La primavera e l’estate del 2017 sono state le più secche degli ultimi 60 anni: una tempesta perfetta di precipitazioni insolitamente basse e temperature eccezionalmente elevate aveva portato e porta ancora oggi restrizioni idriche a Roma e nel sud Italia.

Per molti italiani tutto questo ha evidenziato la fragilità dell’approvvigionamento idrico della nazione. La domanda chiave è: “Come può l’Italia fare meglio per risparmiare acqua, in una nazione che solitamente soffre del dramma della siccità soprattutto al Centro Sud?”

Probabilmente la prima soluzione sarebbe quella di riparare e rinnovare le infrastrutture idriche “malate” del paese.

La rete di distribuzione italiana gestisce ogni anno poco più di dieci miliardi di metri cubi di acqua, di cui poco meno di quattro miliardi di metri cubi (circa tre miliardi di metri cubi) viene persa per perdite.

Ciò sta spingendo in maggiori investimenti e aggiornamenti urgenti a livello locale e nazionale, nell’ottica di mantenere nel sistema una parte maggiore della preziosa acqua potabile di casa nostra.

Mentre riparazioni, manutenzione e miglioramenti faranno risparmiare acqua, sono i cittadini a dover fare la loro parte. Tutto ciò deve avvenire soprattutto in estate, e nelle proprie abitazioni, per contribuire al risparmio d’acqua, in particolare durante la stagione calda.

La casa è il luogo in cui la maggior parte delle persone può contribuire a risolvere il problema dello spreco idrico in Italia; riparare i rubinetti domestici che perdono può far risparmiare oltre 20.000 litri all’anno.

Gli italiani utilizzano circa dieci volte più acqua di quella necessaria per soddisfare i bisogni umani di base. Occorre sensibilizzare l’opinione pubblica è la chiave per cambiare i comportamenti dispendiosi.

Piccoli cambiamenti applicati in tutto il paese potrebbero avere un grande impatto e ci sono cose che tutti possono fare meglio. Le docce sono uno degli strumenti di maggiore spreco di acqua domestica. In genere utilizzano più di 20 litri) al minuto.

Ridurre una doccia da dieci minuti a tre minuti, senza trascurare la propria pulizia personale, può far risparmiare almeno 70 litri a persona. Si tratta di quasi 840 litri ogni settimana, per una tipica famiglia di quattro persone.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago