Superbonus+110%2C+cambiano+di+nuovo+le+regole%3A+le+ultime+novit%C3%A0
ecodimilanocom
/2022/07/04/superbonus-110-cambiamento-regole/amp/

Superbonus 110, cambiano di nuovo le regole: le ultime novità

Published by
Alfredo Iannaccone

Il Superbonus 110% non concede pace al Governo, che cerca una soluzione concreta all’insegna dell’equilibrio.

Occorre un piano efficace all’insegna di nuove norme. Servono misure che possano accontentare le tante aziende del comparto edilizio che rischiano di rimanere a bocca asciutta, a causa del momentaneo blocco dei crediti da parte delle banche.

Superbonus 110% fonte pixabay

Nel contempo, vanno riviste le regole e occorre continuare sulla strada dei rigidi controlli da parte di Fisco e Guardia di Finanza.

Le responsabilità di chi ha concesso le risorse con “eccessiva leggerezza” sono evidenti.

E’ necessario per tanto individuare chi realmente ha usufruito in modo illegittimo dei finanziamenti.

Dall’altra parte però non si possono penalizzare quelle aziende “pulite” che possiedono i criteri per ricevere i crediti e che attendono in coda.

Chi è in regola non si può permettere di pagare colpe altrui.

Nel contempo, però, le norme, ripetiamo vanno riviste e devono essere più severe, anche se ovviamente non è possibile penalizzare un settore, quale quello edilizio, dove la parte diciamo sana deve andare avanti, essere sostenuta.

Moltissime imprese, con il blocco dei crediti, rischiano grosso.

Per tanto, nelle ultime ore, ci risulta che ci siano ancora altre modifiche allo studio per il  Superbonus 110%.

Sta accadendo che, di fatto, oltre alla scoperta delle numerose “magagne”, il budget stanziato per l’incentivo edilizio è già stato ampiamente superato, mentre i progetti di ristrutturazione di molte aziende continuano mestamente ad aspettare in coda.

Secondo gli ultimi dati dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), i circa 33,3 miliardi di euro stanziati per il regime fino al 2025 sono già stati superati di circa 400 milioni di euro.

Ciò equivale a un totale di 33,7 milioni di euro che è stato richiesto fino al 31 maggio 2022.

Il problema, di fatto, non è quindi solo legato alla ferma volontà di irrigidire i criteri di assegnazione. Qui sono proprio i soldi ad essere finiti. I dati parlano chiaro.

Non solo i fondi del Superbonus sono esauriti, ma sono stati anche rivendicati in eccesso, il che significa che il governo potrebbe chiedere addirittura indietro i soldi.

Ma non è finita qui. Nonostante l’enorme dispendio di denaro, stando alle ultime modifiche, contenute in un emendamento ancora in discussione, si consentirà alle banche una ulteriore cessione dei crediti. Questi ultimi erano stati bloccati nei mesi scorsi.

Si spera che tutto questo abbia effetti tali da sbloccare alcuni ingorghi che hanno rallentato il settore dell’edilizia.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago