Telepass%2C+se+infrangi+questa+regola+paghi+un+conto+salatissimo
ecodimilanocom
/2022/07/05/telepass-pedaggio-rischio-sanzioni/amp/

Telepass, se infrangi questa regola paghi un conto salatissimo

Published by
Alfredo Iannaccone

Telepass rappresenta il sistema che da anni si occupa della gestione dei pagamenti dei pedaggi autostradali.

Il sistema Telepass garantisce, con un abbonamento, la presenza di un apparecchio in auto che ti permette di avere il via libera ai caselli.

Adobe Stock

Di recente, con l’inevitabile aumento dei prezzi legato alla crisi, e la liberalizzazione del mercato con l’arrivo, per la prima volta, di competitors, come Unipol Move, Telepass ha conosciuto, forse, il primo momento difficile della sua storia.

Difficile però è scalfire l’appeal, la storicità, che Telepass ha cementificato da tempo con gli italiani.

Il Telepass è di proprietà di Atlantia SpA che, come abbiamo già detto, permette di pagare il pedaggio autostradale in automatico con un pagamento elettronico.

Questo strumento è stato introdotto in Italia nel 1989 dalla Società Autostrade Concessioni e Costruzioni SpA, ora denominata Telepass SpA.

Per utilizzare questo dispositivo, è necessario abbinare al meccanismo la targa dell’auto. Questo ovviamente è obbligatorio, altrimenti si rischia anche una multa salatissima.

Per non pagare il pedaggio, o meglio per saltare la fila e quindi pagarla in automatico, potremmo provare a prendere in prestito un Telepass di qualcun altro, e nel provare a passare il casello potremmo avere una brutta sorpresa appena arrivati a casa, ovvero una pesantissima multa. Oltre a ciò, inoltre, il titolare del Telepass “preso in prestito” dovrà pagare l’intero tratto autostradale.

In poche parole vi stiamo raccontando la pura verità: cioè che ogni apparecchio Telepass, associato ad un abbonamento, può essere applicato solo ad una singola targa. Ed è solo con quest’auto che puoi attraversare i caselli agevolmente senza fare la fila.

Attenzione, ci sono casi in cui, pagando addirittura la medesima cifra, il telepass può essere associato anche ad un secondo dispositivo, come da contratto. Ma devono essere entrambi registrati. Il dispositivo può essere richiesto presso un Punto Blu delle autostrade, online cioè sul sito ufficiale, ma anche nelle banche convenzionate.

Per concludere il contratto è necessario fornire dati anagrafici, luogo di residenza, codice fiscale e documento di identità.

Se si vuole utilizzare il sistema Telepass su due vetture differenti, ad esempio moglie e marito o due soci in affari, è ovviamente possibile, si può richiedere il contratto Telepass family. Il costo è sempre di 1.26 euro mensili in formula trimestrale, ma se si supera il tetto massimo di 258.23 euro il pagamento diventa mensile con aggiunta di una quota associativa pari a 3.72 euro.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago