Automobili%2C+entra+in+vigore+un+nuovo+limite+sulla+velocit%C3%A0%3A+l%26%238217%3BUe+stravolge+tutto
ecodimilanocom
/2022/07/08/automobili-limitatore-velocita-come-funziona/amp/

Automobili, entra in vigore un nuovo limite sulla velocità: l’Ue stravolge tutto

Published by
Antonio Pilato

L’Unione Europea ha preso una decisione piuttosto importante per quanto riguarda il mercato delle automobili. Andiamo a vedere come funziona

La presenza del limitatore di velocità a bordo diventa obbligatoria nel mercato europeo. Si tratta di una direttiva emanata già nel 2019.

Adobe Stock

Il mondo delle auto è sempre soggetto a continui cambiamenti. A stravolgere la situazione in questo caso ci ha pensato l’Unione Europea che è intervenuta a regolamentare il mercato dell’automotive approvando una direttiva già emanata nel 2019.

Il provvedimento introduce l’obbligo del limitatore di velocità per tutte le vetture in produzione e destinate al mercato europeo. In questi anni il Consiglio europeo e la Commissione europea pur avendo il tempo necessario per modificare la norma, non hanno lavorato in questa direzione.

Automobili: alla scoperta del nuovo “Intelligence Speed Assistance”

La novità principale è la presenza obbligatoria a bordo di veicoli dell’Isa, Intelligence Speed Assistance. Nello specifico si tratta di un sistema che sarà in grado di ridurre l’andamento di marcia in modo autonomo senza l’intervento del conducente del veicolo. 

Si troverà a bordo delle auto e sarà integrato a un Gps che avrà la capacità di riconoscere i limiti di velocità e saprà agire di conseguenza, regolando la velocità del veicolo. Niente frenate brusche. Il regolatore di velocità produrrà una riduzione graduale dei giri senza comportare dei cambiamenti repentini alla marcia del veicolo.

Fino al 2024 il limitatore di velocità potrà essere disinserito dallo stesso conducente, ma dopo questo termine non si potranno apportare più modifiche durante la guida. Dunque, una novità che di fatto cambierà il modo di guidare dei cittadini del vecchio continente.

E chissà, magari servirà a dare un contributo importante alla riduzione degli incidenti stradale, che ogni anno spezzano diverse vite umane, spesso purtroppo anche giovanissime.

Quindi è bene guardare con ottimismo questa innovazione e non come una seccatura che non consente di guidare liberamente. La sicurezza in strada è basilare e perseguirla in ogni modo è la giusta direzione da seguire. Non resta che testare per valutare l’efficacia di questo nuovo supporto, che nell’idea dell’UE dovrebbe rappresentare una vera e propria svolta per gli automobilisti. 

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago