Fotovoltaico%2C+ufficiale+dall%26%238217%3BUe%3A+cambia+tutto+per+il+settore+agricolo
ecodimilanocom
/2022/07/09/fotovoltaico-ufficiale-dallue-cambia-tutto-per-il-settore-agricolo/amp/

Fotovoltaico, ufficiale dall’Ue: cambia tutto per il settore agricolo

Published by
Roberto Caccamo

Un altro settore della nostra economia si sta dirigendo verso l’utilizzo totale di energia ecosostenibile come il fotovoltaico.

Un altro passo verso l’ecosostenibilità e la trasformazione green approvato dall’Unione Europea ha portato al “sì” riguardo l’installazione di impianti fotovoltaici nel settore agricolo.

Adobe Stock

Il piano di investimento si concretizzerĂ  in un finanziamento da 1,2 miliardi di euro, resi disponibili grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per il solo settore agricolo.

In questo modo va avanti anche il cosiddetto Green Deal europeo, una serie di obiettivi strategici che l’Unione Europea si è prefissata di raggiungere riguardo all’aspetto della transizione ecologica “green”.

Fotovoltaico, arriva il sì per il settore agricolo

La Commissione Europea ha valutato positivamente il progetto di ecosostenibilitĂ  e riprogettazione energetica del settore agricolo e sarĂ  finanziato nella sua totalitĂ  con il piano per la ripresa e la resilienza.

Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva responsabile della politica di concorrenza, ha speso parole di elogio riguardo la politica italiana di trasformazione energetica in energia rinnovabile, come il fotovoltaico. “Questo regime da 1,2 miliardi di euro approvato oggi contribuirà al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Italia incoraggiando gli operatori del settore agricolo, come gli agricoltori e le imprese di trasformazione, a utilizzare le energie rinnovabili. Oltre a contribuire agli obiettivi del Green Deal europeo, questo provvedimento sosterrà anche lo sviluppo economico delle zone rurali italiane, mantenendo al minimo possibili distorsioni della concorrenza”.

Il progetto, che sostanzialmente aiuterà tramite finanziamenti tutti i progetti di modernizzazione energetica delle imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali nell’uso delle energie rinnovabili, durerà fino al 30 giugno 2026. I finanziamenti arriveranno a coprire anche fino al 90% dei costi di trasformazione dell’impianto energetico, anche se ogni esborso sarà soggetto a massimali in funzione della capacità dell’impianto fotovoltaico interessato.

L’Unione Europea ha posto la lente d’ingrandimento proprio sugli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali, e dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, il quale permette il finanziamento di progetti che interessano specifiche attività economiche in condizioni particolari.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti piĂą velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago