Che+cosa+hanno+trovato+dentro+gli+alimenti%3A+sono+di+uso+comune%2C+fate+attenzione
ecodimilanocom
/2022/07/09/microplastiche-negli-alimenti-piu-rischiosi/amp/

Che cosa hanno trovato dentro gli alimenti: sono di uso comune, fate attenzione

Published by
Antonio Pilato

Una ricerca condotta da alcuni scienziati olandesi ha portato alla luce l’inquietante realtà. Presenti microplastiche negli alimenti: ecco quali nello specifico

Si tratta di prodotti che sono comunemente sulle nostre tavole ogni giorno. Le cause e i numeri riportati dall’accurato studio sono piuttosto inquietanti.

Fonte Adobe Stock

Quando si parla di alimenti è necessaria sempre la massima attenzione visto che in ballo c’è la salute umana. Purtroppo sono sempre più frequenti i casi in cui vengono riscontrate delle anomalie nel cibo che troviamo negli scaffali e nei vari reparti dei supermercati.

Uno degli ultimi riscontri in tal senso è piuttosto emblematico e suffragato da prove piuttosto certe. Andiamo ad analizzarlo nel dettaglio per capire i potenziali pericoli in cui si ci si può imbattere.

Microplastiche negli alimenti: quali sono i cibi maggiormente contaminati

Secondo uno studio condotto dagli scienziati della Vrije Universiteit Amsterdam nei Paesi Bassi e commissionato dalla Plastic Soup Foundation, quasi l’80% della carne e dei latticini degli animali da fattoria presi in esame contengono microplastiche al loro interno.

Tra le possibili cause c’è l’alimentazione di mucche e maiali: tutti i 12 campioni di mangime contenevano infatti plastica, mentre nessuna contaminazione è stata riscontrata nel cibo fresco. La correlazione potrebbe essere nel fatto che i prodotti vengono imballati con il suddetto materiale. Inoltre le microparticelle sono state riscontrate anche nella maggior parte dei campioni di sangue animale e dei prodotti lattiero-caseari (quindi anche nel latte vaccino).

Nello specifico sette delle otto carni di manzo testate contenevano le suddette particelle. Cinque su otto invece per quanto concerne la carne di maiale. La plastica è stata rinvenuta anche in 18 dei 25 campioni di latte presi in esame.

Maria Westerbos direttrice della Plastic Soup Foundation ha però voluto precisare che gli agricoltori sono esenti da responsabilità in questi casi. Inoltre ha sottolineato come sia alto il rischio che nelle bistecche e negli hamburger che consumiamo possano esserci dei residui (non visibili all’occhio umano) di plastica.

In particolar modo bisognerebbe tutelare i più piccolo che sono decisamente più vulnerabili degli adulti per quanto riguarda l’esposizione a sostanze chimiche e particelle tossiche. Al tempo stesso è necessario attendere che questo genere di lavori vadano avanti e che vengano testati un numero più elevato di alimenti. In modo tale da avere dei riscontri scientifici più attendibili.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago