Stevia%3A+il+dolcificante+naturale+pi%C3%B9+utilizzato%2C+ma+attenzione+a+queste+controindicazioni
ecodimilanocom
/2022/07/10/stevia-il-dolcificante-naturale-piu-utilizzato-ma-attenzione-a-queste-controindicazioni/amp/

Stevia: il dolcificante naturale più utilizzato, ma attenzione a queste controindicazioni

Published by
helodie

La Stevia è uno dei dolcificanti naturali più utilizzati al mondo, ma non tutti sanno che ha anche delle controindicazioni per la salute. 

La Stevia rebaudiana (stevia pianta) è una pianta angiosperma dicotiledone erbacea perenne, di piccole dimensioni, della famiglia delle Asteraceae (Compositae), nativa delle montagne fra Paraguay e Brasile. È nota per essere utilizzata come dolcificante ipocalorico naturale.

Adobe Stock10

La Stevia rebaudiana è una pianta perenne poco resistente al gelo, nei climi più caldi è coltivata solitamente come semi-perenne. Arriva a un‘altezza di mezzo metro circa. Le foglie sono lanceolate o ellittiche, con margine dentellato, sono alterne, semplici, verde scuro brillante e hanno una superficie ruvida, a volte un po’ pelosa. Ha fiori ermafroditi molto piccoli, numerosi, di colore biancastro, riuniti in capolini. Sono impollinati dagli insetti. La fioritura è tardo-autunnale. I frutti sono acheni dotati di un pappo lanuginoso che facilita il loro trasporto dal vento.

Stevia dolcificante

La stevia è conosciuta da molti popoli dell’area geografica sudamericana da diversi millenni, oltre che per il potere dolcificante delle sue foglie, anche per le proprietà medicinali, infatti è comunemente usata da secoli dai popoli indigeni del sud America per le sue doti antinfiammatorie e antiossidanti, ed è usata ancora oggi.

Viene usata come dolcificante, in quanto è molto più dolce del comune saccarosio. I principi attivi sono lo stevioside, e il rebaudioside A, che si trovano in tutte le parti della pianta ma sono più disponibili e concentrati nelle foglie, che quando sono seccate (disidratate), hanno un potere dolcificante (per effetto della miscela dei due componenti dolcificanti) da 150 a 250 volte il comune zucchero. Contrariamente allo zucchero i principi attivi non hanno alcun potere nutrizionale (zero calorie), e sono relativamente stabili nel tempo e alle alte temperature, per cui conservano perfettamente le loro caratteristiche anche in prodotti da forno o in bevande calde, diversamente da altri dolcificanti di sintesi come l’aspartame, che subisce degradazione.

Stevia controindicazioni: stevia fa male?

Alcuni prodotti contenenti stevia hanno anche alcoli di zucchero come l’eritritolo, che possono causare disturbi digestivi se consumati in grandi quantità. Usare la stevia è una strategia ragionevole per ridurre la quantità di zucchero che consumiamo, ha detto Marina Chaparro, una dietista e portavoce dell’Academy of Nutrition and Dietetics. “Ha il sapore senza aggiungere lo zucchero extra e influenzare lo zucchero nel sangue”, che è particolarmente utile per quelli con il diabete, ha detto. Raccomanda anche altre strategie per ridurre l’assunzione di zucchero, come aggiungere frutta fresca alla farina d’avena invece dello zucchero e bere acqua aromatizzata invece di soda.

Non è certo, però, se usare dolcificanti senza calorie come la stevia può ridurre l’apporto calorico. In uno studio è stato dimostrato che quando delle persone hanno bevuto una bevanda addolcita con stevia invece di zucchero al mattino, hanno compensato mangiando di più a pranzo, avendo più alti picchi di glicemia e insulina all’ora di pranzo.

Stevia cancerogena

Lo zucchero è sicuramente un nutriente da salvaguardare da tutto e tutti, anche dalla Stevia ma se la Stevia sia o non sia cancerogena va chiarito partendo da quanto sancito dall’Efsa, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare,ovvero che “la Stevia non risulta essere né tossica né cancerogena per l’uomo”.

Published by
helodie

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago