Caro+benzina%2C+viaggi+in+macchina+sempre+pi%C3%B9+proibitivi%3A+ecco+le+cifre
ecodimilanocom
/2022/07/12/caro-benzina-viaggi-macchina-cifre/amp/

Caro benzina, viaggi in macchina sempre più proibitivi: ecco le cifre

Published by
Antonio Pilato

Nonostante il Governo abbia provato a prendere degli accorgimenti in merito al caro benzina, i costi degli spostamenti in auto restano comunque alti

Un fattore che potrebbe avere delle ripercussioni sulle vacanze estive e sui viaggi in aereo, anch’essi colpiti dai continui rincari riguardante i carburanti.

Fonte Adobe Stock

La situazione riguardante il caro dei carburanti continua ad essere incresciosa e almeno al momento non sembrano esserci segnali positivi. Per questo bisogna fare i propri calcoli soprattutto per quanto concerne gli spostamenti.

Con l’arrivo della fase clou dell’estate molte persone si sposteranno in macchina verso le località turistiche. Per ovvie ragioni non sarà più conveniente come accadeva in passato. Quindi vediamo quale potrebbe essere la spesa media secondo le indagini realizzate dal Codacons (associazione che tutela i diritti dei consumatori).

Caro benzina, viaggi in auto sempre più costosi: ecco come i rincari possono incidere sulle vacanze degli italiani

Prendendo ad esempio la tratta che parte da Torino a Reggio Calabria (di fatto un viaggio che copre l’Italia nella sua interezza), quest’anno verrà a costare in termini di benzina circa 330 euro, ovvero 69 euro in più rispetto al medesimo periodo del 2021. Ancor peggiore la situazione se si allunga il tragitto. Un Bolzano-Trapani infatti richiede oltre 400 euro di esborso per quanto riguardo il carburante. In entrambi i casi si contempla anche il ritorno.

Davvero tanti se si considera che molte persone del nord Italia hanno proprietà e parenti nel meridione e che spesso e volentieri queste località in macchina. Naturalmente partendo da questa base è possibile effettuare una proporzione. Solo così si può capire quale può essere il costo per arrivare nel luogo di villeggiatura prescelto.

Qualcuno quindi potrebbe decidere di optare per gli aerei. In realtà anche questi mezzi non se la passano tanto meglio. Il carburante per rifornirli richiede delle spese ancor più ingenti. Ciò sta comportando diversi trambusti a cui vanno aggiunti i diversi scioperi da parte delle compagnie low-cost. Di fatto sono quelle a cui ricorrono la maggior parte delle persone comuni).

Alla base dei continui disagi ci sono alcune disposizioni inerenti gli stipendi e il pagamento degli straordinari al personale di volo. Una questione che rischia però di avere forti ripercussioni sulle vacanze dei cittadini italiani e non solo. 

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago