Gas%3A+i+prezzi+aumentano+e+basta+poco+per+risparmiare+180+euro%2C+la+scelta+pi%C3%B9+conveniente
ecodimilanocom
/2022/07/12/gas-tecnica-risparmio-180euro/amp/

Gas: i prezzi aumentano e basta poco per risparmiare 180 euro, la scelta più conveniente

Published by
Antonio Pilato

Enea ha calcolato un sistema che potrebbe evitare il consumo di 2,7 miliardi di metri cubi di gas. Ecco di cosa si tratta nello specifico

Una guida che se applicata nel migliore dei modi permette di risparmiare 180 euro all’anno, cifra non propriamente bassa se si considerano i continui rincari di quest’anno.

Fonte Adobe Stock

La fase storica non è delle più propizie per quanto concerne i consumi energetici. Eppure in attesa che qualcosa cambi e che arrivino buone nuove dai quartieri alti della politica, i cittadini nel loro piccolo possono fare qualcosa per se stessi e perché no anche per l’ambiente.

A suffragare questa tesi è lo studio “Azioni per la riduzione del fabbisogno nazionale di gas nel settore residenziale” elaborato da ENEA e reso noto proprio in questi giorni. Un lavoro mirato che può essere molto utile per intraprendere nel migliore dei modi il sentiero che porta al risparmio.

Gas: cosa fare per risparmiare 180 euro all’anno sulla bolletta

Il lavoro di ricerca ipotizza l’abbassamento di 1 grado dei termostati dai 20 gradi abituali a 19, per ottenere un risparmio medio nazionale del combustibile per riscaldamento domestico del 10,7%.

Andando nello specifico si possono risparmiare in Italia quasi 2,7 miliardi di metri cubi di gas metano all’anno e ridurre la bolletta di 180 euro abbassando di 1 grado il riscaldamento a casa. A ciò va aggiunto la riduzione di 1 ora al giorno dell’accensione dei termosifoni e di 15 giorni all’anno del periodo di accensione.

La riduzione di un’ora al giorno dell’accensione può contribuire ad una diminuzione del 3,6% del consumo. Insieme con le altre accortezze di cui sopra può portare ad un esborso minore mensile e di conseguenza annuale. Per quanto concerne le bollette, queste misure possono originare un risparmio complessivo medio di 178 euro all’anno per famiglia.

L’utilizzo di pompe di calore elettriche già installate per il condizionamento estivo, anche per il riscaldamento invernale, la riduzione dell’uso del gas per l’acqua calda sanitaria e cucina, il minor consumo di energia elettrica grazie ad uso migliore degli elettrodomestici, possono portare ad ulteriore risparmio di 3,6 miliardi di metri cubi all’anno. Circa 0,4 miliardi si possono risparmiare con la sostituzione di elettrodomestici con efficienza più alta e con l’istallazione di lampade a LED. 

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago