Pensione+di+reversibilit%C3%A0%2C+ecco+cosa+succede+per+il+coniuge+che+possiede+altri+redditi
ecodimilanocom
/2022/07/12/pensione-di-reversibilita-legge/amp/

Pensione di reversibilità, ecco cosa succede per il coniuge che possiede altri redditi

Published by
Alfredo Iannaccone

E’ sempre difficile parlare di pensione di reversibilità, ovvero di concessione, per diritto di successione, di una parte di quello che era lo stipendio o la pensione del coniuge deceduto a colui o colei che è sopravvissuto.

In tempi così difficili, però, in cui la crisi economica incombe, ci mettiamo nei panni di un soggetto potenzialmente fragile, che va tutelato, come una donna, magari casalinga, con figli minori a carico, che deve subire il dramma della perdita del marito e deve in qualche modo andare avanti.

Pensione reversibilità fonte pixabay

Il regime pensionistico “ai superstiti” viene definito pensione di reversibilità.

Si tratta un’indennità mensile corrispondente a una percentuale della pensione che il defunto avrebbe percepito, ed è normalmente corrisposta ai parenti più prossimi.

Tuttavia, la contestuale presenza di più parenti superstiti dopo la morte del coniuge potrebbe costituire una complessa questione da valutare.

Naturale che a privilegiare in modo diretto di parte di quello che era lo stipendio o la pensione è il parente più stretto, quindi la moglie rimasta sola.

La Corte di Cassazione italiana ha stabilito che in presenza di coniugi divorziati e superstiti, il regime pensionistico ai superstiti è determinato in base alla durata dei loro rapporti coniugali.

Oltre alla durata del rapporto esistono altri criteri quali la finalità del beneficio, l’importo della pensione e le condizioni economiche di entrambi i coniugi.

Con l’ordinanza n. 8263/2020, la Corte di Cassazione italiana ha affermato il principio precedente applicando l’art. 9 comma 3 della Legge n. 898/1970.

In particolare, la Corte ha valutato la pensione del coniuge divorziato in base alla durata del rapporto coniugale alla luce della data della sentenza di divorzio.

Qualora in tale periodo vi siano più soggetti in possesso dei requisiti, il beneficio pensionistico è addirittura ripartito tra tali soggetti.

Questo principio è stato confermato anche da diverse sentenze che confermano come la pensione di reversibilità non possa essere determinata basandosi solo su parametri matematici.

Vediamo ora di capire da vicino come “funziona la legge” se il coniuge, uomo o donna, possiede già un reddito autonomo. In che modo si comporta l’Inps in questo caso?

In caso di cumulo con ulteriori redditi del beneficiario, lo Stato non cancella totalmente la pensione di reversibilità.

Secondo le ultime sentenze, la pensione non può essere tagliata di un importo superiore all’ammontare complessivo dei redditi aggiuntivi.

Ridurre la pensione oltre la misura dei redditi conseguiti, si tradurrebbe in un danno per il superstite.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago