Canone+Rai+non+pagato%2C+sanzioni+spaventose%3A+il+rischio+%C3%A8+di+perdere+molti+soldi+%28o+peggio%29
ecodimilanocom
/2022/07/14/canone-rai-sanzioni/amp/

Canone Rai non pagato, sanzioni spaventose: il rischio è di perdere molti soldi (o peggio)

Published by
Valentina Trogu

Se non si paga il Canone Rai si rischia di dover pagare onerose sanzioni e, in alcuni casi, di incorrere in conseguenze penali. 

Una maxi sanzione per chi non paga il Canone Rai, la tassa sul possesso di un apparecchio audio-televisivo in grado di ricevere il segnale del digitale terrestre.

Adobe Stock

Il pagamento del Canone Rai è da sempre oggetto di discussione. La maggior parte dei cittadini corrisponde malvolentieri i 90 euro all’anno di abbonamento alla TV di Stato e tutti sognano la cancellazione dell’imposta. La realtà, invece, è ben diversa con le previsioni che parlano di cifre stratosferiche (fino a 300 euro) per l’anno 2023 in seguito all’uscita del Canone dalla bolletta della luce. Mentre i dubbi su importo e modalità di versamento continuano ad attanagliare le menti degli italiani, per qualche mese ancora dovremo corrispondere 9 euro al mese per essere in regola con la normativa. Gli unici cittadini esonerati dal pagamento sono gli esenti ossia coloro che non hanno un apparecchio in casa o soddisfano altri requisiti.

Canone Rai, chi è esente dal pagamento

I contribuenti che non devono corrispondere il Canone rai sono coloro che non possiedono un televisore funzionante in casa, che hanno più di 75 anni di età e un reddito inferiore a 8 mila euro all’anno, i militari e diplomatici esteri. Le categorie citate devono inviare una dichiarazione in cui attestano la soddisfazione dei requisiti di esenzione. Se l’inoltro avviene entro il 1° febbraio di ogni anno allora si sarà esenti dal pagamento per tutto l’anno solare. Tardando fino al 30 giugno si potrà usufruire dell’esenzione solamente per il secondo semestre dell’anno (si pagheranno 45 euro invece di 90) mentre superando questo termine ultimo occorrerà corrispondere totalmente il Canone Rai pur essendo esenti. Alcuni furbetti inviano la dichiarazione sostenendo il falso pur di non corrispondere l’importo dovuto. I rischi per chi commette l’illecito, però, sono gravi.

Le conseguenze per chi non paga l’imposta

Il mancato pagamento del Canone Rai comporta una multa di importo variabile dalle 2 alle 6 volte la cifra dell’imposta. La sanzione, dunque, va dai 180 ai 540 euro, cifre a cui si dovranno aggiungere anche gli interessi. Essere recidivi, poi, porterà su una strada ben peggiore. Continuando a non versare quanto dovuto nonostante i solleciti dell’Agenzia delle Entrate, il contribuente verrà iscritto a ruolo e riceverà una cartella esattoriale. L’atto finale sarà il pignoramento dei beni.

Avendo dichiarato il falso, poi, si rischia di incorrere anche nel penale con due anni di reclusione.

Published by
Valentina Trogu

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago