La+siccit%C3%A0+non+risparmia+nessuno%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+un%26%238217%3Banimale+a+rischio%3A+se+si+estingue%2C+la+nostra+alimentazione+cambier%C3%A0+per+sempre
ecodimilanocom
/2022/07/14/la-siccita-non-risparmia-nessuno-ce-unanimale-a-rischio-se-si-estingue-la-nostra-alimentazione-cambiera-per-sempre/amp/

La siccità non risparmia nessuno, c’è un’animale a rischio: se si estingue, la nostra alimentazione cambierà per sempre

Published by
Roberto Caccamo

L’Italia versa in un clima di siccità senza precedenti e non solo gli esseri umani stanno pagando il prezzo di questa mancanza di pioggia.

Sono state soprattutto le colonie d’api ad essere interessate da questo clima torrido e proprio gli insetti impollinatori si stanno via via decimando a causa della carenza di acqua.

Adobe Stock

Oltre alla siccità, l’aumento esponenziale degli incendi non fa che ridurre ancora di più le possibilità di vita di questo insetto a causa della distruzione delle piante mellifere di cui necessitano.

Api, le vere martiri della siccità

Stanche, denutrite, disidratate e con l’alveare che raggiunge temperature interne troppo elevate. Si trovano in questa condizione attualmente le api di tutta Italia a causa del caldo torrido e il periodo di siccità che durano ormai da troppo tempo. Oltre ai parassiti e ai pesticidi utilizzati dall’uomo, la carenza d’acqua è diventato un altro nemico delle api che già dalla scorsa primavera stanno attraversando un periodo difficilissimo.

La Coldiretti Puglia, che rappresenta oltre 50mila aziende agricole regionali, si è espressa così riguardo al problema: L’inverno e la primavera con temperature troppo alte hanno creato gravi problemi agli alveari, con le api che non hanno avuto la possibilità di raccogliere il nettare con un crollo dei raccolti per tutti i tipi, dall’acacia agli agrumi al millefiori proprio per la mancanza di stagionalità dei fiori causata dai cambiamenti climatici. Il conseguente crollo della produzione di miele si aggira intorno al 35%”.

Nel Sud Italia dove la situazione è ormai più che critica, gli apicoltori sono stati costretti ad abbeverare personalmente le loro api attraverso l’utilizzo di secchi d’acqua e piattaforme di sughero o polistirolo, facendo attenzione a non farle annegare. Le conseguenze della siccità sono visibili persino attraverso le immagini satellitari, le quali restituiscono un quadro sconcertante degli effetti della mancanza di acqua in tutto il territorio. Oltre alla siccità, anche gli incendi stanno facendo la loro parte bruciando i campi di fiori e facendo scappare le api dai loro alveari. Il fumo prodotto dagli incendi, infatti, disorienta le api e le conduce a una morte assicurata.

Per questi motivi è essenziale non sprecare acqua in questo periodo e se si ha la possibilità, porre una ciotola di acqua fresca per api e uccelli che cercano in tutti i modi di abbeverarsi. Potrebbe fare davvero la differenza per molti animali e l’ecosistema interno del territorio.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago