Crisi+consumi%2C+crolla+una+famosa+applicazione+hi+tech+a+causa+dell%26%238217%3Binflazione%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+successo
ecodimilanocom
/2022/07/15/crisi-consumi-applicazione-accusando-colpo/amp/

Crisi consumi, crolla una famosa applicazione hi tech a causa dell’inflazione: cos’è successo

Published by
Antonio Pilato

La crisi consumi provocata dall’inflazione e il rialzo dei tassi è abbastanza tangibile e suffragata da diversi fattori: eccone un altro piuttosto significativo

Si tratta della crisi della famosa applicazione Klarna che negli ultimi mesi ha accusato il colpo. Nel dettaglio la situazione di questo particolare strumento.

Fonte Adobe Stock

Il semestre appena conclusosi rischia di passare alla storia come il peggiore degli ultimi 50 anni per le borse. La possibilità di recessione aumenta ogni giorno di più in Europa e nel Nord America. L’inflazione è salita quasi ovunque ai massimi da 30-40 anni.

A rendere il tutto più catastrofico è la guerra tra Russia e Ucraina che sta provocando delle forti tensioni geopolitiche tali da far temere che il vecchio continente possa rimanere a breve senza fornitura di gas.

Crisi consumi: il tracollo di Klarna

Il petrolio resta sempre intorno ai 100 dollari al barile e ciò può portare nei prossimi mesi ad un vera e propria crisi dei consumi con la perdita del potere d’acquisto per le famiglie. Quest’ultime potrebbero trovarsi costrette a tagliare il budget per le spese non propriamente necessarie.

Un ulteriore indizio che la situazione sta precipitando è la crisi dell’applicazione Klarna, società svedese del fintech. È attiva in oltre una ventina di paesi e ultimamente è sbarcata anche in Italia e Francia. Il suo business è finalizzato nel consentire ai clienti di acquisire i prodotti online richiesti pagando in tre rate senza interessi.

I negozi che aderiscono all’iniziativa pagheranno una commissione in somma fissa e una variabile a Klarna, che così evita di chiedere gli interessi agli utenti. Un modello di affari che durante la fase pandemica ha dato i suoi frutti.

Adesso che le persone non sono più costrette a rimanere in casa lo scenario è cambiato. Ma il motivo principale non è questo, bensì tutti quelli riguardanti questo periodo a dir poco catastrofico a livello globale. 

La corsa dell’inflazione in primis sta minacciando questo modello, così come il rialzo dei tassi. A ciò va aggiunto anche l’aumento della concorrenza con società come Affirm o colossi come Apple anch’essi cimentatisi nella vendita a rate. Sulla stessa scia anche PayPal, Shopify e Block hanno registrato delle perdite. Insomma, in attesa che il vento torni a girare, il quadro è a dir poco preoccupante.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago