Google+lancia+l%26%238217%3Ballarme%3A+i+conti+correnti+sono+in+pericolo%2C+come+salvare+i+propri+soldi
ecodimilanocom
/2022/07/15/google-allarme-conti-correnti/amp/

Google lancia l’allarme: i conti correnti sono in pericolo, come salvare i propri soldi

Published by
Valentina Trogu

Google avvisa gli utenti della presenza di un pericoloso malware che mette a rischio i soldi sul conto corrente. Scopriamo come tutelarci dall’attacco criminale.

I dati delle carte di credito salvati su Google Chrome sono in pericolo. I cyber criminali hanno lanciato un malware che viola la privacy degli utenti.

adobe

La rete nasconde serie minacce che giungono da più fronti e non tutti i cittadini sanno come affrontarle. Abbiamo imparato a riconoscere i tentativi di phishing e smishing con l’arrivo di e-mail e sms trappola che contengono link in grado di svuotare i propri conti. Ma quando si tratta di malware creati dai cyber criminali per attaccare i dispositivi elettronici, la difesa appare più complicata. A peggiorare la situazione la guerra tra Russia e Ucraina che ha già causato gravi conseguenze sul web. Basti pensare ai recenti attacchi di Killnet e il riuscito tentativo di hackeraggio di conti, password e dati sensibili. Ora giunge un nuovo pericolo per tutti gli utilizzatori di Google Chrome, un virus creato per rubare le credenziali delle carte di credito e arrivare ai conti correnti al fine di svuotarli.

Google Chrome a rischio, è arrivato Emotet

Il malware si chiama Emotet e viaggia nella rete alla ricerca di dati sensibili da rubare. Le vittime sono gli utenti che usano Chrome e che hanno salvato le proprie credenziali di carte di credito e home banking su internet. Il virus è in grado di raccogliere i dati necessari per far entrare i cyber criminali nei conti correnti e svuotarli.

Emotet è in grado di diffondersi velocemente ed impiega poco tempo ad agire. Ma come entra nei nostri dispositivi elettronici? La strada di accesso è la stessa di tutti gli altri tentativi di raggiro. Basta un link poco raccomandabile o un allegato da scaricare per aprire le porte al pericoloso malware. Il consiglio, dunque, è sempre lo stesso. Mai cliccare su link di dubbia provenienza e mai inserire le proprie credenziali in portali diversi da quelli ufficiali di banche o enti istituzionali.

Software anti-virus, la miglior tutela per gli utenti

Dove l’attenzione ai dettagli non basta, intervengono i software anti virus e malware a difendere gli utenti e i loro conto correnti. L’installazione sui propri device è altamente consigliata dato che i programmi in questione avvisano in tempo della possibile presenza di un virus e permettono di eliminarlo prima che faccia danno. Se il virus dovesse già aver infettato il pc o lo smartphone è indispensabile, invece, bloccare immediatamente il proprio conto corrente, cambiare password e credenziali di ogni login di accesso alle piattaforme per tutelare i propri soldi.

Published by
Valentina Trogu

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago