Vega+C+%C3%A8+partito%3A+perch%C3%A8+l%E2%80%99Italia+%C3%A8+protagonista+di+questo+nuovo+lancio+nello+spazio
ecodimilanocom
/2022/07/15/vega-c-e-partito-perche-litalia-e-protagonista-di-questo-nuovo-lancio-nello-spazio/amp/

Vega C è partito: perchè l’Italia è protagonista di questo nuovo lancio nello spazio

Published by
Marco Infanti

Il nuovo razzo Vega C è ufficialmente partito nonostante alcuni problemi. Non tutti lo sanno ma l’Italia è stata centrale in questo progetto. 

Alla fine, nonostante il ritardo, alle ore 15e02 italiane, il razzo Vega C è finalmente riuscito a partire: i tecnici sono riusciti  risolvere alcuni problemi tecnici che ne avevano ritardato il lancio.

Adobe Stock

In realtà si era messo di mezzo anche un clima non particolarmente favorevole, e infatti il razzo a causa delle piogge era sparito dalla vista dei ricercatori poco dopo essere partito per lo spazio. 

Vega, che cos’è e perchè si tratta di un progetto interamente made in italy

Vega è un innovativo razzo a vettore che fa parte dei lanciatori spaziali messi a punto dall’Agenzia Spaziale Europea. Al lancio, vista anche la collaborazione per la realizzazione di  Vega dell’azienda italiana Avio, era presente anche il Ministro Colao. Questo prototipo è l’evoluzione del razzo Vega lanciato nell’ormai lontano 2012 da un progetto nato 20 anni prima, nel 1993, dagli ingegneri spaziali di Avio nella loro base operativa a Colleferro. 

Parliamo dunque di un razzo made in Italy, che rappresenta di sicuro motivo di lustro per il nostro paese. 

Razzo Vega C, le dichiarazioni rilasciate da uno dei suoi sviluppatori

Kourou Marino Fragnito, importante esponente di Arianespace, una delle aziende che ha contribuito a rendere possibile questo lancio, ha dichiarato in merito che “La C di Vega C sta per consolidazione, quella di 10 anni di utilizzo del Vega per il mercato dei piccoli e medi satelliti , ed è quindi la risposta migliore ai bisogni di questo mercato. In sostanza la portata in termini di massa è aumentata del 50 per cento, mentre il volume disponibile al Payload è raddoppiato. La flessibilità in termini di accomodamento di satelliti multipli è migliorata ancora rispetto al Vega così come la capacità di immettere questi satelliti in 3 orbite diverse (ad altitudini diverse) mentre con il Vega standard solo due orbite erano possibili. Questo perché le riaccensioni possibili del motore dello stadio superiore sono passate da 5 a 7”.

La progettazione di Vega C è stata approvata ufficialmente la prima volta nel 2015, ed è stato realizzato con fibra di carbonio – polimero per proteggerlo dalle sollecitazioni termiche che riceve subito dopo il lancio.

Published by
Marco Infanti

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago