L%26%238217%3Banticipo+del+Tfr+%C3%A8+nostro%21+Come+richiedere+parte+della+liquidit%C3%A0+spettante
ecodimilanocom
/2022/07/16/anticipo-tfr-liquidita/amp/

L’anticipo del Tfr è nostro! Come richiedere parte della liquidità spettante

Published by
Valentina Trogu

Quando e come si può richiedere l’anticipo del Tfr, il Trattamento di Fine Rapporto solitamente erogato al termine della prestazione lavorativa.

Scopriamo le condizioni da soddisfare per poter chiedere anticipatamente una parte del Tfr.

Adobe Stock

Il Trattamento di Fine Rapporto è una prestazione economica erogata al lavoratore dipendente subordinato al termine del rapporto di lavoro. Il Tfr viene erogato indipendentemente dalla causa della conclusione della prestazione lavorativa (pensionamento, licenziamento, dimissioni) e l’importo è calcolato tenendo conto degli anni di servizio prestati e della tipologia di contratto. È possibile che il lavoratore abbia necessità di liquidità prima del termine del rapporto di lavoro. È utile sapere, quindi, che si può chiedere un anticipo del Trattamento ma solo soddisfacendo alcune condizioni.

Anticipo del Tfr, quando si può richiedere

Per poter richiedere l’anticipo del Tfr occorre che il lavoratore subordinato abbia maturato specifici requisiti che gli consentano di ottenere parte della prestazione. La prima condizione fa riferimento alla maturazione minima di otto anni di servizio svolti nella stessa azienda. Soddisfacendo il requisito è possibile richiedere una somma in anticipo che non deve, però superare il 70% del totale maturato.

L’azienda ha un numero massimo di domande che può soddisfare. Per questo motivo, chiederà al lavoratore di comunicare il motivo per il quale si sta inoltrando domanda di Tfr anticipato. Arriviamo, così, alla seconda condizione da soddisfare ossia la giusta causa. L’erogazione dell’anticipo è connesso, dunque, a serie giustificazioni. Vediamo quali sono.

La giusta causa, quale richieste la soddisfano

Secondo la Legge, il lavoratore può chiedere l’anticipo del Trattamento di Fine Rapporto una sola volta per affrontare spese sanitarie rilevanti, acquistare un immobile, acquistare una casa per il figlio qualora l’onere sia sostenuto dal figlio stesso, riscattare un’abitazione, comprare il suolo per l’edificazione successiva dell’immobile e per la costruzione o ristrutturazione di una prima casa. Non sono spese ammesse, invece, la ristrutturazione di un’abitazione che è già di proprietà e il rimborso dei debiti che porterebbero ad una eventuale espropriazione della casa.

La richiesta dovrà essere inoltrata all’azienda stessa specificando i propri dati anagrafici, quelli del datore di lavoro e allegando la documentazione che attesta la giusta causa. Occorrerà, poi, sottolineare come sia la prima volta che si invia domanda di TfR anticipato.

Published by
Valentina Trogu

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago