Pensioni%3A+se+il+governo+fa+questa+mossa%2C+il+rischio+%C3%A8+che+l%26%238217%3Bassegno+sia+pi%C3%B9+basso
ecodimilanocom
/2022/07/16/taglio-cuneo-fiscale-soluzioni-pensioni/amp/

Pensioni: se il governo fa questa mossa, il rischio è che l’assegno sia più basso

Published by
Antonio Pilato

Il Governo starebbe valutando l’opportunità di aumentare gli stipendi degli italiani con il taglio del cuneo fiscale. Ecco il ventaglio delle alternative

C’è però da considerare anche il problema relativo alle pensioni. Laddove il taglio fosse definitivo si innescherebbe un meccanismo non propriamente favorevole per chi è uscito dal mondo del lavoro.

Adobe Stock

La piaga dei redditi bassi affligge da molto tempo gli italiani. Nell’ultimo periodo a rendere ancora più complicata la situazione è l’inflazione alle stelle, che di fatto ha dato una mazzata importante al potere d’acquisto.

Il Bel Paese è l’unico dall’area OCSE in cui gli stipendi reali sono diminuiti tra il 1990 e il 2020. Nonostante ciò, non sono state attuate le contromisure necessarie e il salario minimo spesso decantato è rimasto solo una mera utopia.

Taglio cuneo fiscale: ecco i possibili scenari della decisione

Per questo allo stato attuale il taglio del cuneo fiscale può rappresentare la soluzione più logica. Anche in questo caso le discussioni vanno avanti da anni e non hanno mai portato agli esiti sperati dalla popolazione.

A parziale giustificazione della lentezza con cui certi meccanismi avvengono in Italia, c’è da dire che nel caso del cuneo fiscale vanno considerati dei problemi difficili da affrontare viste le ripercussioni che può avere sull’intero sistema economico.

Per questo è bene ribadire il concetto di cuneo fiscale. Si tratta in pratica della differenza tra il costo del lavoro sostenuto dall’impresa e la busta paga percepita dal lavoratore. In Italia infatti solitamente il primo è piuttosto alto e il secondo mediamente basso.

Un paradosso che si spiega con il fatto che l’impresa debba pagare altissimi contributi previdenziali sullo stipendio e al contempo dover trattenere da esso una tassazione IRPEF altrettanto pesante.

Tagliare il cuneo fiscale significa in pratica agire sui contributi INPS, ma non è chiaro se il provvedimento sia di natura provvisoria o definitiva. Al momento dovrebbe riguardare sole le ultime quattro retribuzioni del 2022, cioè da settembre a dicembre.

Inoltre va considerato il “problema” pensioni. Infatti i contributi INPS versati mensilmente da imprese e lavoratori servono per pagare nell’immediato le pensioni di chi oggi è uscito giustamente dal mondo del lavoro. Queste alimentano il montante sul quale saranno calcolate le future pensioni degli attuali lavoratori. La riduzione dei contributi tanto auspicata sottrarrebbe all’INPS le risorse per pagare gli assegni pensionistici.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago