Siamo+sempre+pi%C3%B9+poveri%3F+Il+nuovo+report+sui+risparmi+degli+italiani+non+lascia+dubbi
ecodimilanocom
/2022/07/26/siamo-sempre-piu-poveri-il-nuovo-report/amp/

Siamo sempre più poveri? Il nuovo report sui risparmi degli italiani non lascia dubbi

Published by
Marco Infanti

Bankitalia ha pubblicato una nuova indagine sui risparmi degli italiani, e i risultati sono purtroppo sconfortanti. 

Non è certo un bel periodo storico per i consumatori italiani. Con la comparsa nel mondo della pandemia di coronavirus, siamo finiti dentro una recessione storica senza precedenti, a causa di tutti i disagi e le misure restrittive che hanno contribuito a bloccare in modo significativo l’economia. 

Adobe Stock

Italiani sempre più poveri tra pandemia e Guerra in Ucraina

A questo poi si sono aggiunti i rincari energetici iniziati lo scorso anno a causa delle speculazioni finanziarie, e lo scoppio del conflitto in Ucraina che sta lentamente trascinando l’Occidente in una carestia alimentare che non si vedeva ormai da quasi un secolo.

L’ultima indagine condotta da Bankitalia sui risparmi delle famiglie italiane ha rivelato una realtà sconvolgente: se il ceto più ricco della popolazione ha avuto molti benefici dalle conseguenza economiche dei lockdown mondiali, il ceto medio si sta invece impoverendo a ritmi molto preoccupanti. L’indagine però si ferma all’anno 2020, e dunque non permette di analizzare invece cos’è successo ai risparmi degli italiani negli ultimi due anni. 

Ecco cosa dice il report pubblicato da Bankitalia

Nel testo si legge come “alla fine del 2020, sulla base dell’indagine le famiglie italiane disponevano in media di una ricchezza netta di circa 341.000 euro”. Interessante poi andare a vedere la costituzione lordo del patrimonio delle famiglie italiane, che in molti casi risulta diviso tra attività nell’economia reale, su tutte l’acquisto di immobili, e un 20 per cento circa composta invece da portafogli finanziari.

Il nostro paese d’altronde ha una storia molto radicata sull’importanza del risparmio nell’economia liberale, e non è un caso se l’Italia è una delle poche nazioni in cui si è sviluppata la cultura di possedere una casa di proprietà. 

Le disuguaglianze in Italia continuano ad aumentare a ritmi vertiginosi

Analizzando il report comunque, c’è una certezza: le disuguaglianze in Italia continuano ad aumentare a un ritmo molto sostenuto, e i rapidi cambiamenti socio-economici imposti a causa della pandemia, hanno fatto allargare questo divario in modo impressionante. Come spiega il report è “diminuita la ricchezza media nelle classi centrali della distribuzione, per effetto della diminuzione dei prezzi delle abitazioni, che costituiscono la componente principale del patrimonio di queste famiglie”.

Published by
Marco Infanti

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago