Cartelle+esattoriali%2C+i+%26%238220%3Bvizi%26%238221%3B+di+legge+che+aiutano+ad+evitare+il+pagamento
ecodimilanocom
/2022/07/27/cartelle-esattoriali-prescrizione-non-pagare/amp/

Cartelle esattoriali, i “vizi” di legge che aiutano ad evitare il pagamento

Published by
Antonio Pilato

Le cartelle esattoriali sono tra i principali incubi per gli italiani. Conoscere tempi e modalità di prescrizione può essere di notevole aiuto per sbrigare queste “noiose” faccende

Un ruolo fondamentale lo giocano anche alcuni cavilli burocratici che consentono di poter evitare o comunque attutire l’indigesto pagamento.

Adobe Stock

Tra crisi dovuta alla pandemia e rincari figli dell’atroce guerra in Ucraina, non è affatto un bel periodo per gli italiani, che in diversi casi purtroppo fanno fatica ad arrivare a fine mese.

Se a tutto ciò si aggiunge anche la spada di Damocle delle cartelle esattoriali il quadro diventa ancor più complicato. L’incubo di doversi ritrovare sul groppone qualche mancato pagamento di imposte e tasse non è poi così utopistico. Ragion per cui è sempre bene tenere la situazione sotto controllo.

Cartelle esattoriali: tempi di prescrizione e “vizi” di legge che aiutano ad evitare il pagamento

Fino a qualche tempo fa in virtù della situazione venutasi a creare per via del covid, le cartelle erano state un attimino accantonate. Adesso che sono tornate in auge bisogna verificare il tutto, onde evitare di trascinarsi troppo i debiti con il Fisco.

Le cartelle sono a tutti gli effetti dei titoli esecutivi. Per questo in seguito alla notifica e al mancato pagamento si può procedere con il pignoramento dei beni del debitore senza dover ricorrere a nessun grado di giudizio.

Tuttavia esistono delle ancore di salvezza, tra cui la prescrizione. Tutto però dipende della natura del debito. A tal proposito, ecco quali sono i tempi previsti:

  • 10 anni di prescrizione per cartelle Irpef, Iva, Ires, Irap, imposta di bollo, di registro, ipotecaria, contributi per camera di commercio,
  • 5 anni per multe stradali, sanzioni amministrative, contributi previdenziali, Inps, contributi assistenziali Inail, Imu, Tasi e Tari,
  • 3 anni per il bollo auto.

L’altra grande “opportunità” è quella di non pagare affatto il tributo previsto. In questo caso bisogna appellarsi ai “vizi” previsti dalla legge. Ad esempio la tipologia di tassa da pagare, l’importo del tributo che il contribuente deve pagare, specifica dell’anno per cui il contribuente non ha versato il tributo in questione, oneri di interessi e di riscossione o indicazione dell’ente impositore. 

Se non scattano le sopracitate incongruenze l’unica strada percorribile è quella di pagare la cartella. Solo in questo modo si possono scongiurare spiacevoli conseguenze.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago