Sei+nella+lista+dei+cattivi+pagatori+con+le+banche%3F+Scoprilo+%C3%A8+semplicissimo%2C+la+procedura
ecodimilanocom
/2022/07/29/cattivi-pagatori-crif/amp/

Sei nella lista dei cattivi pagatori con le banche? Scoprilo è semplicissimo, la procedura

Published by
Antonio Pilato

Andiamo a vedere come scoprire se il proprio nome è tra quelli inseriti nella lista cattivi pagatori Crif. Tutto ciò che c’è da sapere in merito

Può essere molto importante anche capire come e perché avviene l’inserimento in questo elenco non propriamente edificante.

Fonte Adobe Stock

Essere bollato come cattivo pagatore sicuramente non è bello, ma esistono svariati casi in cui ciò può avvenire. Soprattutto negli ultimi anni visti i continui rincari e periodi di crisi non è raro contrarre dei debiti con istituti di credito o finanziari.

Quando si verifica questa condizione gli istituti si tutelano attraverso l’inserimento dei dati del contribuente all’interno della lista dei cattivi pagatori. Andiamo quindi a vedere come si articolano questi passaggi, per niente gratificanti.

Cattivi pagatori CRIF: come consultare la lista e vedere se c’è il proprio nominativo

Solitamente il diretto interessato viene avvisato almeno 15 giorni prima dell’eventuale inserimento. In questo modo l’istituto offre al debitore un extrema ratio per saldare il pagamento e scongiurare l’avviamento del procedimento.

Alle volte però ciò avviene in automatico. Ad esempio, nel caso in cui il cliente nonostante abbia pagato alcuni arretrati, risulti ancora indietro nei pagamenti. Per essere precisi questa temuta “black list” non è altro che un elenco relativo ai Sistemi di informazione Creditizia (SDI) la cui gestione si rimette a società come CRIF, Cerved, CTC ed Experian.

Attraverso questi sistemi le banche possono ottenere le informazioni creditizie relative a soggetti richiedenti prestiti o finanziamenti. Così facendo l’istituto di credito può valutare l’affidabilità creditizia del richiedente e decidere se concedere o meno il finanziamento.

Compreso il meccanismo, è fondamentale capire se il proprio nome è presente nella lista. Bisogna compiere alcuni passaggi tra cui la compilazione del modulo online da inviare poi alla società. Il CRIF risponde per email dopo massimo 30 giorni. 

Il servizio è gratuito per le persone fisiche mentre per le aziende è previsto il pagamento di una piccola quota. Si deve versare un contributo di 4 o di 10 euro in base alle informazioni che si rilevano o meno in lista. La transazione deve avvenire necessariamente entro un massimo di 15 giorni dal ricevimento della lettera.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago