Il debito italiano è stato praticamente svenduto, ed è accaduto giovedì scorso, dopo che Mario Draghi si è dimesso e la Banca centrale europea ha fortemente aumentato i tassi di interesse nel suo sforzo di domare l’inflazione vertiginosa.
Un vortice, una tempesta perfetta, con al centro il caro vecchio Bel Paese, già alle prese con una crisi economica cocente, pesantissima, che ha mandato letteralmente in subbuglio famiglie e imprese.
Il rendimento del titolo di Stato italiano a 10 anni è aumentato di 0,27 punti percentuali a quasi il 3,7%. Tutto questo è accaduto quando la coalizione di unità nazionale di Draghi si è disfatta e la BCE ha alzato il tasso sui depositi di 0,5 punti percentuali a zero.
Il calo dei prezzi delle obbligazioni italiane ha portato il divario tra i rendimenti di riferimento italiani e tedeschi a 10 anni.
Siamo di fronte a un indicatore di stress del mercato attentamente monitorato – a 2,38 punti percentuali.
La pressione sul debito italiano si è leggermente attenuata più avanti nella sessione.
E’ avvenuto con i rendimenti in aumento di 0,15 punti percentuali al 3,5 per cento, portando lo spread a 2,32 punti percentuali.
La BCE aveva precedentemente segnalato che avrebbe aumentato i costi finanziari di 0,25 punti percentuali questo mese.
Tutto ciò mentre si muoveva per affrontare la rapida crescita dei prezzi al consumo, che ha raggiunto il massimo storico dell’8,6% nell’anno fino a giugno.
Ma giovedì la banca centrale ha affermato di aver ritenuto “appropriato fare un primo passo più ampio nel suo percorso di normalizzazione dei tassi ufficiali”.
Tutto ciò a causa dei rischi di inflazione e del “supporto rafforzato” fornito da un nuovo programma di acquisto di obbligazioni. E’ volto a limitare le divergenze nell’indebitamento costi tra i paesi più forti e quelli più deboli del blocco.
Contro l’inflazione galoppante che a giugno è arrivata fino all’8% conviene investire i propri soldi, per evitare che vengano erosi in buoni postali fruttiferi o in conti deposito?
Con i primi si arriva ad un tasso annuo lordo fino al 3,50% mentre con i secondi fino al 3,20%.
Entrambi i prodotti di investimento sono a zero rischi ed è possibile richiedere il rimborso del capitale investito in ogni momento.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…