Vitamina+D%2C+a+cosa+serve+e+chi+rischia+di+pi%C3%B9+se+i+livelli+nel+corpo+sono+bassi
ecodimilanocom
/2022/08/02/carenza-vitaminad-salute-persone/amp/

Vitamina D, a cosa serve e chi rischia di più se i livelli nel corpo sono bassi

Published by
Alfredo Iannaccone

La vitamina D è una vitamina essenziale che aiuta a regolare il calcio e il fosforo nel corpo. Svolge anche un ruolo nel mantenimento della corretta struttura ossea.

Esistono diverse forme di vitamina D, tra cui l’ergocalciferolo (vitamina D2) e il colecalciferolo (vitamina D3).

Vitamina D fonte pixabay

La vitamina D si trova nel pesce, nelle uova e nel latte fortificato. È anche prodotto nella pelle quando esposto alla luce solare. 

Durante i periodi di luce solare, la vitamina D viene immagazzinata nel grasso e quindi rilasciata quando la luce solare non è disponibile.

Gli integratori di vitamina D sono comunemente usati per trattare e prevenire la carenza di vitamina D.

Le persone che non prendono abbastanza sole e le persone che hanno 65 anni o più sono a rischio di carenza. 

Le persone usano la vitamina D anche per le ossa deboli e fragili, malattie cardiache, asma, raffreddore da fieno e molte altre condizioni, ma non ci sono prove scientifiche valide a sostegno di molti di questi usi.

Inoltre, non ci sono prove evidenti a sostegno dell’uso di integratori di vitamina D per COVID-19.

Ma è importante mantenere livelli sani di vitamina D. Questo può essere fatto assumendo 400-1000 UI di vitamina D al giorno o trascorrendo 15-30 minuti al sole ogni giorno.

L’assunzione di forme specifiche di vitamina D, chiamate calcitriolo o diidrotachisterolo, per via orale insieme a integratori di fosfato è efficace per il trattamento dei disturbi ossei nelle persone con bassi livelli di fosfato nel sangue.

Chi soffre di Cardiopatia non ha bisogno di vitamina D. Le persone con bassi livelli ematici di vitamina D sembrano avere maggiori possibilità di sviluppare malattie cardiache. Ma l’assunzione di un integratore di vitamina D non sembra prevenire malattie cardiache, infarto, ictus o altri gravi eventi cardiaci nella maggior parte delle persone.

Dare vitamina D a persone con bassi livelli di vitamina D che si trovano in ospedale con una malattia grave non aumenta le loro probabilità di vivere.

Fratture. L’assunzione di vitamina D per via orale non sembra prevenire le fratture nelle persone anziane che NON hanno l’osteoporosi.

Occhio all’eccessiva esposizione ai raggi solari. L’organismo è in grado di sintetizzare autonomamente la vitamina con la sola esposizione delle pelle al sole; si stima che 10 minuti al giorno di esposizione di una adeguata superficie corporea siano sufficienti a prevenirne la carenza.

Il sole da amico può diventare il primo nemico.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago