Alzheimer%2C+un+nuovo+studio+potrebbe+aiutare+a+prevenirlo%3A+cosa+dice+la+ricerca
ecodimilanocom
/2022/08/03/alzheimer-un-nuovo-studio/amp/

Alzheimer, un nuovo studio potrebbe aiutare a prevenirlo: cosa dice la ricerca

Published by
Marco Infanti

È uscito un nuovo studio che potrebbe aiutare a prevenire una malattia che colpisce la popolazione più anziana, spesso in modo brutale. 

Nelle ultime settimane è uscito un nuovo studio scientifico che potrebbe letteralmente rivoluzionare le cure riguardo l’alzheimer.

Adobe Stock

Una ricerca che se portata avanti, potrebbe aiutare le persone persino a prevenire la comparsa della malattia, evitando anche in alcuni casi che questa possa svilupparsi nel tempo, anche se il soggetto in questione ha una predisposizione genetica a riguardo. 

Alzheimer, quali sono i sintomi e quali categorie colpisce maggiormente

Per prima cosa però bisogna chiarire a che tipo di malattia ci riferiamo quando parliamo di alzheimer. Si tratta di una tipologia di demenza molto comune tra le persone più anziane. È l’invecchiamento infatti la principale causa del suo insorgere. È una malattia che causa a chi ne soffre ritardi e disturbi di memoria, e nei casi più gravi porta a una progressiva perdita dell’identità personale.

Da aggiungere inoltre che non ci troviamo di fronte nemmeno a una malattia facilmente riconoscibile e diagnosticabile: spesso infatti per arrivare a comprendere che si tratta di alzheimer, il soggetto deve sottoporsi a diverse analisi, alcune della quali anche molto invasive. Ma andiamo adesso a vedere questo nuovo studio scientifico appena uscito, e perché ha scatenato questo entusiasmo da parte dei ricercatori. 

Cosa ha svelato la nuova ricerca su questa malattia

La ricerca è stata pubblicata su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association, e come scopo principale aveva quello di indagare le cause genetiche della malattia allo scopo di poterla prevenire. Gli scienziati hanno seguito alcuni pazienti per un periodo di tempo lunghissimo, di 18 anni, studiando il loro plasma sanguigno alla ricerca di potenziali biomarcatori riconducibili all’alzheimer.

E una delle loro scoperte più rilevanti, è stata quella di aver effettivamente trovato un segnale all0interno del nostro corpo, che è in grado di indicare se la malattia sta per insorgere. Si tratta di un misfolding nel sangue, e averlo identificato rappresenta un passo importantissimo nella prevenzione di questa malattia.

Published by
Marco Infanti

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago