La+crisi+energetica+compromette+il+pianeta%2C+ecco+cosa+rischiamo+se+la+situazione+non+cambia
ecodimilanocom
/2022/08/03/crisi-russia-ucraina-conseguenze/amp/

La crisi energetica compromette il pianeta, ecco cosa rischiamo se la situazione non cambia

Published by
Alfredo Iannaccone

Oltre a causare una grave crisi umanitaria, l’invasione non provocata dell’Ucraina da parte della Russia ha avuto impatti di vasta portata sul sistema energetico globale.

Di fatto si sono interrotti bruscamente i modelli di domanda e offerta e si sono sgretolate relazioni commerciali di lunga data.

Adobe Stock

La guerra ha fatto aumentare i prezzi dell’energia per molti consumatori e aziende in tutto il mondo, danneggiando famiglie, industrie e intere economie, in modo più grave nei paesi in via di sviluppo, dove le persone meno possono permetterselo.

Il conflitto minaccia di far deragliare gli sforzi per affrontare la sfida critica del mondo di ridurre le emissioni globali di gas serra abbastanza rapidamente da evitare cambiamenti climatici catastrofici. I Governi della Nato, accanto a quello americano, non possono e non vogliono permettere che la lotta al cambiamento climatico diventi l’ennesima vittima dell’aggressione russa.

La crisi energetica globale e il tumulto del mercato innescato dalle azioni della Russia hanno notevolmente complicato il quadro.

In qualità di principale autorità globale responsabile per la sicurezza energetica e la transizione verso l’energia pulita, l’IEA, Agenzia Internazionale dell’Energia, ha fornito i dati, l’analisi e la consulenza politica per aiutare i governi di tutto il mondo.

Obiettivo è compiere scelte informate sugli investimenti energetici a sostegno della sicurezza e forniture di energia a prezzi accessibili riducendo le emissioni.

Anche prima dell’invasione russa dell’Ucraina, il mondo era ben lontano dal raggiungere i suoi obiettivi energetici e climatici condivisi. 

Le emissioni globali di CO2 hanno raggiunto il massimo storico nel 2021 e i mercati dei carburanti stavano già mostrando segni di tensione.

Allo stesso tempo, gli investimenti in tecnologie per l’energia pulita sono rimasti molto al di sotto dei livelli necessari per portare le emissioni a zero netto entro la metà del secolo.

Sono stati compiuti passi positivi alla Conferenza COP26 sui cambiamenti climatici tenutasi a Glasgow a novembre – e l’importo della spesa per l’energia pulita nei piani di ripresa economica dei governi è in aumento.

Ma non stiamo ancora assistendo al massiccio livello di politiche e investimenti a livello mondiale che sarebbero necessari per spostarci su un percorso netto a emissioni zero.

Governi, aziende e investitori devono tutti fare molto di più – e velocemente – per portare nel sistema energia più pulita e conveniente.

Di certo il conflitto russo-ucraino ha complicato terribilmente tutti i piani. E ora non resta che rimboccarsi le maniche per tappare le grandi falle.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago