Bollette+del+gas%2C+arrivano+i+primi+sconti+da+ottobre%3A+come+funziona
ecodimilanocom
/2022/08/12/bollette-gas-primi-sconti-ottobre/amp/

Bollette del gas, arrivano i primi sconti da ottobre: come funziona

Published by
Roberto Caccamo

L’improvviso aumento del gas del 70% registrato tra ottobre 2020 e settembre 2021 ha messo in allarme il governo.

L’aumento del prezzo del gas si stima avrà ripercussioni economiche su tutte le famiglie italiane pari a 1.700 euro in più su base annuale.

Adobe Stock

Queste cifre hanno ovviamente destato preoccupazione al Governo che ha subito cercato di correre ai ripari con alcune soluzioni temporanee, come ad esempio degli sconti in bolletta a partire dal prossimo ottobre.

Sconti in bolletta, le soluzioni del Governo

Come abbiamo detto, l’improvviso aumento del prezzo del gas pari al 70% in un solo anno ha dato la stangata finale alle famiglie italiane già reduci da una pandemia devastante sul versante economico e la guerra in Ucraina che ha portato con sé una serie di altre disgrazie, come l’emergenza idrica dovuta alla siccità o l’inflazione oramai alle stelle.

La soluzione temporanee introdotta dal governo per cercare di ridurre la pressione fiscale sui cittadini italiani è quella che dal 1°ottobre tutti coloro che appartengono ancora al mercato tutelato, con tariffa trimestrale fissata in bolletta, potranno invece usufruire di una tariffa mensile.

In questo modo ogni mese sarà stabilito il prezzo attuale del gas e così ogni consumatore potrà vedere con maggiore facilità e con cadenza maggiore le proprie uscite economiche lato gas. Inoltre, la proposta di introdurre un tetto massimo al prezzo del gas dovrebbe donare maggiore tutela al consumatore e quest’ultimo potrà così beneficiare delle nuove tariffe immediatamente, nel mese entrante, senza dover aspettare mesi per vedersele applicate.

La sostanziale differenza fra affidarsi al servizio nazionale o ad un privato, per quanto concerne la fruizione di gas o energia elettrica, sta nel fatto che nel primo caso avremo sempre la garanzia di un prezzo di mercato in bolletta mentre nel secondo caso potremo usufruire di servizi aggiuntivi. In ogni caso chi appartiene ancora al sistema del mercato tutelato dovrà lasciarlo entro la fine dell’anno e doversi affidare ad una società privata per quanto riguarda la fruizione del gas all’interno della propria abitazione.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago